
Nerivano
Più di 520 nuovi alberi in due anni a Nerviano: “Si mettono radici per il futuro”
Al via nel 2024 anche l’intervento del Progetto Forestami fra via Perlasca e via dei Boschi e le nuove piantumazioni in via La Guardia
Al via nel 2024 anche l’intervento del Progetto Forestami fra via Perlasca e via dei Boschi e le nuove piantumazioni in via La Guardia
La “denuncia” di un lettore che vorrebbe più tutele per «alberi di 20, 30, 40 anni». Dal comune fanno sapere che anche per il verde il progetto è stato validato dalla Soprintendenza
I nuovi nati del 2022 e le loro famiglie domenica 17 dicembre hanno messo a dimora 122 nuove piante nell’area verde dietro il Santuario della Madonna di Dio ‘l sà
“Piantalalì” prevede una serie di interventi di piantumazione e riforestazione nei comuni attraversati dalla rete ferroviaria di FerrovieNord
Dall’ex sindaco la proposta di tornare a piantumare un albero per ogni nuovo nato a Nerviano
L’opposizione, ironizzando sul termine gergale “erba”, torna a stigmatizzare anche il fenomeno dello spaccio nei boschi del paese
Il comune pensa ad «un appalto pluriennale che consenta, in caso di protratto maltempo, di sfruttare al meglio i giorni utili, incrementando la forza lavoro contemporaneamente in campo»
Il Partito Democratico “denuncia” la situazione in cui versa il verde pubblico a Nerviano: “È mancato il monitoraggio sul territorio”
Nella mattinata dedicata alla pulizia del Bosco del Rugareto è stato raccolto un intero cassone di rifiuti
I prati troveranno casa nelle zone limitrofe al cimitero di Cantalupo, di fronte alla Porta del Parco dei Mughetti e nelle aree vicine all’Ufficio Tecnico grazie alla pratica del “fiorume”
Piazza Manzoni ha chiesto la sostituzione dei salici, «pesantamente colpiti da tarlo asiatico», con altre essenze con caratteristiche simili
Dairago vuole riqualificare il verde pubblico a causa dei problemi innescati dalle essenze arboree non autoctone piantumate in passato
Cecilia Sala e Mario Calabresi hanno inaugurato il festival "Chora Volume 2" con un incontro intitolato "Storie da Teheran"