


Trasporti
Il grido d’allarme dei pendolari: “Un 2025 da lacrime e sangue tra disservizi e interruzioni per lavori”

Trasporti
Sulla A4 a Milano Est un nuovo strumento per controllare e pesare i mezzi pesanti

Milano ha approvato le agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti annuali ATM, anche con bike sharing e con parcheggi di interscambio, per i dipendenti di aziende private, enti pubblici e associazioni di categoria
Claudio Ruggeri è stato nominato rappresentante per l’Alto Milanese dei comuni non capoluogo all’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale
Milano autorizza la presentazione dell’istanza per l’accesso ai fondi del Piano nazionale da destinare successivamente ad Atm per il programma di rinnovo della flotta e delle relative infrastrutture di ricarica
Tra le problematiche che hanno portato alla decisione dei sindaci, l’aumento dei costi per i comuni a seguito del Covid in rapporto al servizio offerto
Nel 1901 debuttarono i primi treni elettrici d’Italia, destinati al turismo ma anche a sostenere l’industria dell’Alto Milanese. Le “varesine” adottavano il sistema a terza rotaia elettrificata: innovativo ma pericoloso, durò mezzo secolo esatto, fino al 24 marzo 1951
Sciopero generale indetto dai sindacati di base tra il 7 e l’8 marzo. L’agitazione può dare origine a disagi anche ai trasporti in Lombardia
Continua la spaccatura tra i due rami del consiglio comunale di Busto Garolfo rispetto ai percorsi degli autobus, da anni tema divisivo per la politica cittadina
Venerdì 23, CUB trasporti ha indetto uno sciopero di treni, bus e metro Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di venerdì
Tornano al centro del dibattito politico di Busto Garolfo le modifiche ai percorsi degli autobus introdotte dopo la riqualificazione di Piazza Lombardia
Ritardi anche di più di 60 minuti per un guasto in linea tra Varese e Milano. I tecnici di RFI sono intervenuti per le verifiche del caso e per risolvere il guasto
I presidenti di Regione spingono perché si possa arrivare ad una soluzione meno drastica sui trasporti in vista della ripartenza dell’anno scolastico e del flusso dei pendolari.
L’assessore regionale Claudia Maria Terzi interviene dopo la decisione del ministro Speranza di fare marcia indietro su una prima norma di liberalizzare tutti i posti sui mezzi di trasporto pubblici e poi di ripristinare il mantenimento delle distanze
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà