
Legnano
Quel “pasticciaccio brutto” del Teatro Tirinnanzi di Legnano: quali scenari per la stagione teatrale?
Dopo la sentenza del TAR dei giorni scorsi, il Teatro Tirinnanzi rischia di cambiare gestore a stagione teatrale in corso
Dopo la sentenza del TAR dei giorni scorsi, il Teatro Tirinnanzi rischia di cambiare gestore a stagione teatrale in corso
Il compositore si esibirà la sera 18 novembre. Il 27 novembre, sempre alle 21, andrà in scena “Zio Vanya” di Anton Cechov
Il contratto tra il Comune di Legnano e l’agenzia di Alessandro De Luigi, gestore del Teatro di Varese, è stato firmato il 30 agosto. A breve la presentazione del cartellone
Alla società toscana è stata affidata la gestione del Teatro Tirinnanzi per le prossime due stagioni, con possibilità di un’eventuale proroga
Il 21 giugno alle 21 è in programma al Teatro Tirinnanzi di Legnano lo spettacolo “Un Fiore nel Cosmo” di Parsifal Xotta.
Al Teatro Tirinnanzi di Legnano è andata il scena la trasposizione teatrale di “Divorzio all’italiana” tratta dall’omonimo film di Pietro Germi
Di e con la voce narrante di Fabio Santini, il flauto traverso di Michela Podera e la chitarra classica di Raffaele Mezzanotti. Sul palco del Teatro Tirinnanzi si celebrano le musiche e la storia del grande compositore Ennio Morricone
Oggi, 2 aprile, al Teatro Tirinnanzi di Legnano il Gruppo Teatro Tempo ha portato in scena la commedia “Le Prénom, Cena tra Amici”
Per l’occasione sarà presente Tareke Brhane, da anni impegnato per i diritti dei migranti e fondatore del “Comitato 3 Ottobre”, nato all’indomani del naufragio.
Appuntamento con la grande musica italiana d’autore con Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria)
Torna la danza di qualità, sabato 11 marzo h. 21.00 al teatro Tirinnanzi di Legnano, con il celebre “Balletto di Milano”
Venerdì 3 febbraio alle 21: ultimi posti disponibili. Una commedia in cui l’amatissimo attore gioca la carta della risata come chiave d’accesso a un tema difficile da accettare: la fine dell’esistenza
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà