
Celebrazioni di fine anno scolastico a Parabiago
Le scuole Le Scuole dell’I.C. Via IV Novembre di Parabiago celebrano la fine dell’anno con una ricca proposta di canzoni, danze e storie
Le scuole Le Scuole dell’I.C. Via IV Novembre di Parabiago celebrano la fine dell’anno con una ricca proposta di canzoni, danze e storie
La sede scelta dal Lions Club Parabiago Giuseppe Maggiolini quest’anno è molto prestigiosa e posta nel centro di Legnano in piazza Gianfranco Ferrè presso gli uffici di Banca Generali
Durante la seduta i consiglieri hanno eletto la prima cittadina junior e la presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Le analisi del servizio di controllo dell’amministrazione comunale e dell’ATS hanno attestato la regolarità del pasti serviti nelle mense di Legnano
Alcuni sfilanti e la reggenza della contrada Legnarello e il mossiere del Palio di Legnano Renato Bircolotti hanno fatto visita alle scuole Manzoni
In questi 3 anni di intenso lavoro neppure la pandemia è riuscita a frenare l’entusiasmo di questo progetto, tanto che gli incontri si sono svolti online e si è riusciti così a portare avanti la collaborazione con i partner, docenti e studenti, provenienti da Spagna, Polonia e Portogallo
L'”Aula Natura” ha portato nel cortile della scuola un orto didattico, un giardino di erbe aromatiche, un “laghetto” e un hotel degli insetti
Martedì 9 maggio gli studenti e le studentesse dell’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate si sono dati appuntamento in Piazza della Libertà per festeggiare la Giornata dell’Europa con un flash mob
Numerosi gli interrogativi sottoposti ad Andrea Orlandi durante la visita al Palazzo Comunale delle Classi prime – Scuola Paolo VI Rho
“40 scatti alla storia: una retrospettiva fotografica sui miti, gli imperi e la Guerra Fredda” realizzata dalla V B AFM dell’Istituto Mattei di Rho
Dal Comune un appello al paese per raccogliere donazioni in vista delle premiazioni degli studenti meritevoli del prossimo 13 maggio
Incontro pubblico per approfondire la figura del giornalista ucciso dalla mafia il 5 gennaio del 1984. Ci sarà Claudio Fava, figlio di Giuseppe, già parlamentare e attuale presidente della commissione antimafia dell’Assemblea regionale siciliana
Dalla fotografia naturalistica alla mobilità sostenibile, passando per libri, musica e dialoghi sul futuro. Tutto il calendario