
Palio 2025
Palio di Legnano 2025, la contrada Sant’Ambrogio resta con il fantino Giuseppe Zedde
Il campitano Landi: “In questi otto anni abbiamo costruito un rapporto fatto di fiducia, collaborazione e stima reciproca”.
Il campitano Landi: “In questi otto anni abbiamo costruito un rapporto fatto di fiducia, collaborazione e stima reciproca”.
Sabato 31 agosto dalle 19 il maniero della contrada San Bernardino ospiterà la festa di fine estate “Fish&Paloma”
Francesco Caria, detto Tremendo, difenderà i colori biancoverdi al Palio di Legnano 2025
Il consiglio di contrada ha confermato nelle cariche capitano e gran priore. Conferma anche per castellana e gran dama, mentre sarà di nuova nomina lo scudiero
Confermato il capitano Davide Barone. Il Gran Priore è Mietta Favari, colonna portante della storia biancoblu, mentre la Castellana è Francesca Genoni che torna a ricoprire la carica dopo un anno di pausa
I suoi funerali si terranno mercoledì 19 giugno in Basilica San Magno a Legnano alle 10.30
La legnanese Maria è stata castellana durante il Palio del 1952: “Oggi che siamo circondati da conflitti fa riflettere ripensare a quei giorni di rinascita. Il Palio ogni anno ricorda alla città quanto siano importanti i momenti di spensieratezza e comunità”
La Festa Medievale al Parco Falcone Borsellino ha dimostrato di essere un evento capace di arricchire il giorno del Palio di Legnano. Per questo sarà riproposto anche nell’edizione del 2025
La dirigente Romano ha ringraziato tutti gli uomini del commissariato oltre che ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile di Legnano
Ne sono certi i magistrati del Palio, così come i rappresentanti della Fondazione e la stessa reggenza giallorossa che oggi, lunedì 27 maggio, ha commentato in Sala Stemmi il suo successo
1200 figuranti hanno colorato il campo del Palio
Con la messa sul Carroccio in piazza San Magno è iniziato il Palio di Legnano 2024. La sfilata, preceduta dalla Fanfara dei carabinieri, alle 15.25. La diretta streaming avrà inizio alle 15.15
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà