
Legnano
Palio di Legnano: Giovanni Atzeni confermato a Legnarello per il 2023
L’annuncio questa sera, sabato 18 giugno, dal capitano Matteo Masnata, durante la cena di chiusura della stagione
L’annuncio questa sera, sabato 18 giugno, dal capitano Matteo Masnata, durante la cena di chiusura della stagione
Nel giugno 2011, sono state circa 700 le presenze alle tavolate disseminate in piazza. Alla “Nobile” questa volta si punta al record. La location, la scenografia e le… sorprese aiuteranno sicuramente a favorire le adesioni
Una speciale Sagra caratterizzata da una vera e propria celebrazione del cinghiale e della bistecca alla Fiorentina, due piatti tipici della tradizione culinaria Toscana
Il Collegio, insieme all’Oratorio delle castellane, ha festeggiato la fine della stagione paliesca. Durante la serata è stata omaggiata la castellana vincente Lavinia Mescieri
La diretta video dal locale “Pecora Nera” ha toccato diversi temi: la vittoria di San Magno nel Palio, quella di Legnarello nella Provaccia, le prospettive delle monte per il 2023, l’eventuale passaggio al cavallo anglo-arabo
Cerimonia della Traslazione anomala sempre, quando a vincere è la “Nobile”. Infatti, la Croce, custodita in Basilica, vi ha fatto subito ritorno, dopo la consegna alla contrada rossobiancorossa e un corteo per le vie del centro
Parla Lorenzo Ferri Marini l’allevatore toscano immortalato insieme al suo bue, Tripoli, in una foto che sta facendo la storia del Palio di Legnano2022: “Il mio voleva essere un abbraccio per manifestare l’orgoglio del suo comportamento al debutto in un evento così importante”
Ecco un nuovo scatto sul rapporto tra il mondo contradaiolo e quello dei cavalli. Solo affetto e attenzione
Pietro Ceriotti, dopo 50 anni di lavoro, va in pensione. Nel 2006 aveva creato la Fruosa, dolce del Palio di Legnano fatto con ingredienti medievale
Davide Pastore, il suo autore, è definito non solo un bravo fotografo, ma anche un amante del mondo animale. E si vede
I contradaioli, con chiari riferimenti alla storica avversaria, San Bernardino, rimasta la “nonna” del Palio, non vincendo da più anni rispetto alle altre sette consorelle, si sono presentati alla festa con abiti da simpatiche nonnine, donne e uomini compresi.
Si riparla di portare sfilata e corsa al Castello. Il progetto torna d’attualità con la Fondazione e questa volta sostenuto dalla amministrazione comunale. I numeri di domenica scorsa
Cinque serata, quattro corsi e due eventi tra mondo del volontariato e imprese. A Materia sembra un tempo lunghissimo di vita, ma siamo solo alla terza settimana di attività