![maestro ciato arnaldo piuri](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/01/maestro-ciato-arnaldo-piuri-1363942.250x184.jpg)
Legnano
Addio al Ciato, storico compositore per I Legnanesi e militante della Lega a Ceriano
Nato nel 1932, ha avuto un lungo rapporto con la compagnia fondata da Felice Musazzi
Nato nel 1932, ha avuto un lungo rapporto con la compagnia fondata da Felice Musazzi
Oriana Sozzi era andata in pensione nel 2021 dopo 42 anni in municipio. Da una quindicina di anni era responsabile del Settore Ragioneria, Segreteria e Affari Generali
Guanziroli aveva ricevuto la benemerenza nel 2017 dal sindaco Roberto Colombo, il quale o aveva definito «un cittadino modello». I suoi funerali si terranno nella chiesa parrocchiale sabato 12 novembre alle 10.30.
Cordoglio dalle istituzioni, dalla politica e dall’associazionismo per le due vittime dell’incidente accaduto nella notte nella periferia di Novara
Proclamato in paese il lutto cittadino per giovedì 22 settembre, giorno in cui verranno celebrati nella chiesa parrocchiale i funerali del dott. Dell’Acqua
I funerali di Patrizia Casola, attiva anche come guarda ecologica volontaria, saranno celebrati venerdì 26 agosto nella chiesa di San Genesio a Dairago
Romano Saronni, papà del campionissimo Giuseppe Saronni, si è spento all’età di 93 anni. I funerali martedì 23 agosto alle 9.30 nella chiesa dei SS. Lorenzo e Sebastiano a Parabiago
I messaggi di cordoglio dell’amministrazione comunale e della lista Toia
Elena Caccia, in servizio dal 1988 all’Ufficio tecnico comunale, è scomparsa in questi giorni. Il cordoglio del Comune di San Vittore Olona
Colombo, che avrebbe compiuto 91 anni il 30 maggio, si è spento domenica 24 aprile: a lui si deve la nascita del Museo del Ciclismo di Parabiago
Elia Buchetti, ospite della RSA “Albergo del Nonno” da quasi 20 anni, era la cittadina più longeva di Parabiago e la 106° più anziana in Italia
Luciano Fontana è venuto a mancare giovedì 10 marzo all’età di 77 anni. La sua scomparsa ha suscitato un profondo cordoglio nel mondo del ciclismo
Una serata a più voci con Gianni Gandini, Massimo Battisaldo e Paolo Margini, attraverso parole, immagini, musica per presentare 2 romanzi, 3 autori, nati e vissuti nella nostra provincia negli anni caldi della lotta armata