
Libro sul comodino
“Alfredino, laggiù”: «Un romanzo in cui vince, prepotente, la vita»
La recensione di Amanda Colombo della Galleria del Libro del libro di Enrico Ianniello su Alfredino Rampi, morto 40 anni fa in fondo a un pozzo dimenticato
La recensione di Amanda Colombo della Galleria del Libro del libro di Enrico Ianniello su Alfredino Rampi, morto 40 anni fa in fondo a un pozzo dimenticato
La recensione a cura di Amanda Colombo de La Galleria del Libro di Legnano
Un romanzo che illumina un piccolo pezzo di storia poco raccontato, e che dà un nuovo significato all’adagio: “Il fine giustifica i mezzi”
Romanzo delicato e profondo, molto “giapponese”, in cui si sorride e ci si commuove pensando a quante interconnessioni fanno parte del nostro quotidiano
Un mistery avvolgente e inquietante, che ricorda “Dieci piccoli indiani” per l’atmosfera claustrofobica e la costante sensazione di pericolo imminente
Una lettura appassionante, con un ritmo che sembra quello di un romanzo d’avventura
Il primo volume di una saga che affascinerà tutti gli appassionati di storia
Thriller ipnotico, in cui la storia è raccontata in prima persona alternativamente dalle tre vedove, che ci offrono ognuna la propria prospettiva su un matrimonio complesso
E quando scopri la libertà grande, farne a meno diventa impossibile.
Per chi ama le atmosfere magiche di Stephen King, l’avventura piena di meraviglia di Jules Verne, l’introspezione tagliente di Carl Gustav Ung, le suggestioni gotiche di Mary Shelley
Malaffare, segreti, ritorsioni: ecco cosa deve affrontare Ansaldi, il poliziotto normale, senza superpoteri, pieno di paure e debolezze
Un romanzo commovente sulla vita, sulla morte e sulla speranza, ma anche sulle indecifrabili trame del destino
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà