


Legnano
Il giorno e la storia – Un anno di testimonianze del secondo conflitto mondiale raccolto in un libro

Il giorno e la storia
Il giorno e la storia – 10 giugno 1940, l’Italia entrava in guerra: Legnano finì affamata e disoccupata

La domanda dello scolaro alla maestra delle “Cantù”: “Le case venivano bombardate anche durante la battaglia di Legnano?”
La conclusione dell’anno scolastico a metà giugno quando vengono consegnati i certificati di studio in sostituzione delle pagelle
Il maresciallo pilota legnanese, negli ’40, è stato tra i primi ad aver fatto acrobazie in pattuglia di notte
All’arrivo a Legnano, dopo quattro ore esatte e un percorso di 157 km, per primo tagliò il traguardo Oreste Conte, un velocista elegante, di stile e potenza
La storia del prof. Augusto Marinoni, tra i legnanesi che hanno dato maggior lustro a Legnano nel secolo scorso
Oltre alla riabilitazione fisica e all’addestramento per utilizzare al meglio eventuali protesi, il centro, intitolato alla Principessa Maria di Piemonte, forniva veri e propri corsi per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro
Il 7 maggio 1943 il Ministero autorizza l’apertura in via provvisoria di una prima classe di Liceo presso il Regio Istituto Dell’Acqua
Francesco Bottini, anni 33, disegnatore della Franco Tosi baciato dalla fortuna con un biglietto della Lotteria di Tripoli
Nei documenti del parroco di Legnanello, don Luigi Contardi, l’atteggiamento ambiguo dei militari americani, ammirati per il loro contegno religioso, disapprovati per quello tenuto con le ragazze legnanesi
Bruno Lonati, partigiano legnanese, sostiene che non è stato il colonnello Valerio a fucilare Mussolini ma tutt’altra persona. E potessimo chiederlo a lui, Bruno Lonati, la sua risposta sarebbe… «io..!»
Nell’aprile 1945 alcuni aerei nemici hanno sorvolato Legnano sganciando bombe in periferia. Un ferito
Nell’attacco aereo persero la vita ventun uomini della Cicogna: quattro ufficiali, quattro sottufficiali e tredici tra sottocapi e marinai
Cecilia Sala e Mario Calabresi hanno inaugurato il festival "Chora Volume 2" con un incontro intitolato "Storie da Teheran"