


Le api del Castello
Vicino alle api del castello di Legnano c’è un sentiero abitato da tante farfalle

Le api del Castello
Api del castello di Legnano: «Aspettate a tagliare fiori da campo e tarassaco»

Le api si chiudono dei loro alveari limitando i movimenti per non disperdere energie. Gli apicultori dell’associazione “Green in Town” torneranno a visitarle a fine gennaio
Numerosi bambini accompagnati dai genitori hanno partecipato all’evento organizzato dall’associazione Green in Town all’Isola del Castello. Iniziativa voluta per far conoscere le api e il loro mondo
Green In Town – associazione legnanese fondatrice del progetto Le Api al Castello – ha deciso nella giornata di domenica 23 ottobre al Parco Castello di Legnano per far conoscere un passaggio meno noto della produzione del miele
Per tutta l’estate le piccole api hanno faticato a trovare nettare, in quanto i fiori proprio a causa della siccità sono essiccati velocemente
Tutti possono contribuire attivamente ad aiutare le api, non solo non utilizzando pesticidi negli angoli verdi, ma curando le fioriere su balconi e finestre
Annunciata l’intenzione di realizzare una “Festa della smielatura” nel mese di ottobre. Un evento di sensibilizzazione durante il quale verranno offerti i primi barattoli del miele dell’Isola del Castello
Nei prossimi giorni nel retro del Mulino Cornaggia saranno posizionate otto colorate arnie con l’obiettivo di organizzare la prima festa della smielatura nel mese di ottobre
Le altre quattro sculture di Helidon Xhixha collocate di fronte al Castello, nel giardino di Palazzo Leone da Perego, in via Luini e in Piazza IV Novembre saranno rimosse nella seconda metà di maggio