
Ucraina
Fondazione Ticino Olona, un anno di aiuti grazie al Fondo Emergenza Ucraina
Il resoconto dell’ente dopo la chiusura del Fondo Emergenza Ucraina
Il resoconto dell’ente dopo la chiusura del Fondo Emergenza Ucraina
È possibile presentare domanda per accedere al microcredito della fondazione Ticino Olona fino al 31 maggio 2023. Stanziati ulteriori 40.000 euro dal Comune di Legnano
La fondazione Ticino Olona ha approvato il bando 2022/26 di 120.000 euro a sostegno di aziende e enti che aiutano i cittadini in difficoltà per la crisi
La Fondazione Comunitaria Ticino Olona inaugura i “Community Days FCTO” con due spettacoli teatrali a Legnano e Magenta
Il progetto, promosso da ACVO Associazione Collaboratrici Volontarie Ospedale di Legnano OdV, è stato riattivato dopo il fermo della pandemia
È stato eletto all’unanimità come nuovo consigliere Marco Bocca di Robecco sul Naviglio
Il 12 luglio il palco “visconteo” ha ospitato la Ellynor & Razzle Dazzle Band nella settima tappa di Donne in∙canto, dedicata alla Fondazione Ticino Olona. Presenti i sindaci del territorio che hanno sostenuto la raccolta fondi per i profughi ucraini
Il progetto, finanziato da Fondazione Ticino Olona e attivo da sei mesi, offre la possibilità ai cittadini di chiedere un prestito di 1.000 euro, restituibile senza interessi. Tante altre le azioni in campo per contrastare la povertà che è possibile sostenere
Il CdA ha approvato due nuovi progetti a sostegno dei profughi ucraini presenti sul nostro territorio presentati da due associazioni del castanese
Per l’emergenza della guerra Ucraina sono stati approvati nuovi progetti a sostegno dei bisogni del cittadini ucraini e raccolte nuove donazioni
Per questi progetti sono stati stanziati i primi 46.250,00 euro, mentre sono stati raccolti i primi 10.200,00 euro che ne valgono il doppio
Licenziati i bandi l’attenzione della Fondazione è ora rivolta alle possibili azioni per aiutare i profughi ucraini che arrivano sul nostro territorio
Nanni Moretti, sul palco racconta il suo approccio al cinema e la sua formazione non convenzionale, spiegando le differenze tra la produzione cinematografica di ieri e oggi, riflettendo sulla difficoltà di emergere nel settore