
Legnano
La Fondazione promuove Legnanonews media partner del Palio di Legnano
Momento principale sarà la giornata di domenica 29 maggio, al Campo del Palio, con le immagini della sfilata e della corsa in diretta streaming
Momento principale sarà la giornata di domenica 29 maggio, al Campo del Palio, con le immagini della sfilata e della corsa in diretta streaming
Ad accogliere il primo camion Guido Barbin, oggi esponente di Euro.Pa, ma nel 2009 cavaliere del Carroccio che aveva cambiato il tracciato della pista da terreno erboso a sabbioso. Una fortunata rivoluzione
La vendita verrà effettuata fino a sabato 28 negli uffici della Fondazione, Vicolo delle Contrade, a Legnano
Una modalità di comunicazione diffusa in città che piace e che sorprende sempre, perchè i colori del Palio offrono suggestione e fascino come nessun altri
Un episodio sicuramente non edificante in una giornata in cui l’apertura dei manieri alla città avrebbe dovuto annullare “leggi non scritte” nel codice paliesco
Si alza il sipario sulla prossima edizione del Palio di Legnano che sta per entrare nel vivo con le cerimonie e le iniziative in programma per il mese di maggio
Dopo le cerimonie del 25 Aprile, le bandiere saranno collocate anche sui pennoni di piazza San Magno
Conosciuto e apprezzato manager legnanese, Vezzaro è consulente aziendale e attivo, con particolare riguardo ai temi del lavoro, in Siri Consulenza e Organizzazione. Lascerà analogo incarico alla Parrocchia San Magno per dedicarsi completante al nuovo ruolo
Giovedì 14, prima riunione operativa del CdA della Fondazione. Lunedì 18, terza riunione ippica a cura del Collegio dei capitani e delle contrade
Al Castello e al museo della contrada San Domenico, due momenti con gli studenti del corso Turismo e Patrimonio Culturale della prof.ssa Rita Capurro
Riparte la pubblicazione paliesca, anche se in versione virtuale, in attesa del numero di maggio che uscirà nella più tradizionale versione cartacea
Per il sesto anno, l’esperto legnanese guiderà la commissione incaricata di elaborare progetti nella ricostruzione storica del costume medievale e di curare la sfilata storica della manifestazione
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà