


IL VIDEO
400 DAE salvavita nell’Alto Milanese: tutti possono usarli. Ecco come

Canegrate
Rubato il defibrillatore di via D’Annunzio a Canegrate: “Esterrefatti, ma continueremo a lavorare per salvare vite”

Recuperato l’apparecchio i soccorritori laici, sempre seguendo le indicazioni telefoniche dell’operatore AREU, hanno applicato i due elettrodi e così hanno salvato la vita al 50enne
La prima cittadina, dopo il furto dei giorni scorsi, invita chiunque abbia informazioni utili al recupero del defibrillatore a contattare la Polizia Locale
Un riconoscimento speciale destinato ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e della società civile che, intervenendo tempestivamente con l’uso del defibrillatore, sono riusciti a salvare vite umane. A presenziare anche Mirco Jurinovich. Premiato anche il vicebrigadiere dei Carabinieri di Busto Arsizio Olivieri
Lunedì 29 luglio il defibrillatore di Piazza Maggiolini, danneggiato nel fine settimana, è tornato al suo posto dopo la riparazione
Il gesto non ha comunque scoraggiato il Rugby Parabiago, pronto a rimettere in funzione l’apparecchio
Il nuovo DAE è stato posizionato nelle vicinanze dell’ingresso di Villa Jucker e sarà a disposizione di tutte le realtà che “vivono” la villa
Ll’intitolazione delle due vie a Maria Vignati e Gabriella Consorti è stata preceduta dal taglio del nastro per un nuovo defibrillatore al parchetto di via Ragazzi del ’99 in memoria di Giovanna Lionzo
Sempre in memoria di Alberto Barlocco verrà posizionato anche un altro defibrillatore nelle vicinanze della casa dell’acqua di Sant’Ilario
Nelle vie di Dairago è stata tracciata una nuova segnaletica orizzontale che indica la posizione dei defibrillatori semiautomatici
Contestualmente al defibrillatore di via Boccaccio, anche in via Alberto Da Giussano è stato installato un nuovo DAE donato dalla famiglia Venturino
Probabilmente i ladri, pentiti, hanno deciso di rimettere i Dae al loro posto. A accorgersene la Onlus SessantaMilaVitedaSalvare che aveva già riacquistato gli apparecchi. Altre tre teche erano ancora vuote
L’uomo è stato rianimato e portato all’Ospedale di Legnano in codice rosso: attualmente non è più in pericolo di vita
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà