


Ambiente
Tra una settimana torna l’acqua nel canale Villoresi

Busto Garolfo
A Busto Garolfo inizia il recupero del vecchio lavatoio sul canale Villoresi

La quantità d’acqua che esce dal Verbano è regolata dallo sbarramento della Miorina sul Ticino. Le precipitazioni degli ultimi giorni consentono ad aumentare di 100 metri cubi l’afflusso sui canali usati per agricoltura
Alessandro Folli è il presidente del consorzio Est Ticino Villoresi, che gestisce i maggiori canali di Lombardia tra cui anche i navigli. Per loro l’emergenza dura da mesi. E non manca un po’ di polemica
La siccità è sempre più grave e impone misure aggiuntive. Ecco le scelte predisposte dall’ente che gestisce i navigli e il canale irriguo Villoresi
In particolare il personale è intervenuto nella Zona Villoresi Ovest è «intervenuto tempestivamente, con l’ausilio di un mezzo meccanizzato, per rimuovere un albero caduto nel canale derivatore di Arluno al fine di scongiurare possibili allagamenti».
Il Consorzio E.T. Villoresi ultima le lavorazioni e fornisce delucidazioni sui materiali impiegati per impermeabilizzare fondo e sponde
Le portate del Canale Villoresi saranno invece ridotte da 27 a 11 mc/s, il 20% della portata nominale di 55 mc/s.
Nel complesso è stato registrato un quadro economico positivo, determinato anche dall’incremento della produzione idroelettrica, con entrate pari ad oltre 16 milioni di euro
Paola Gallo Stampino, figlia di Guido Gallo Stampino, commerciante simbolo della lotta al racket e al pizzo, ha portato la sua testimonianza al Dell'Acqua di Legnano