


Economia
Distretto del Commercio Alto Milanese, attività premiate e lancio del progetto “Marketplace digitale”

Economia
Terziario e sostenibilità: imprese lombarde consapevoli

Dopo un anno nuova indagine di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Quasi 8 imprenditori su 10 vorrebbero assumere: mancanza di competenze richieste/esperienza la principale motivazione, oltre all’indisponibilità a giorni/orari proposti
La più grande associazione territoriale d’imprese di Confcommercio (e fra le maggiori associazioni territoriali d’imprese d’Europa) con oltre 40 mila imprese per 352 mila occupati e 113 associazioni territoriali e di categoria aderenti
In Lombardia è concentrato il 13,5% delle imprese femminili italiane, con una crescita del +0,4% nel 2022 rispetto al 2021 (dati Unioncamere Lombardia)
Sabato 11 marzo dalle 10 alle 19 nelle strade del centro
Confcommercio Lombardia ha incontrato Attilio Fontana, Pierfrancesco Majorino e Letizia Moratti. Presentato il documento programmatico “Il Terziario per la Lombardia. Crescere oggi, rigenerare il domani”
Confcommercio Milano ha stimato che è pari a 3mila euro l’interscambio, registrato soltanto nel 2021, tra Lombardia e Russia. Ed è di 1,5 miliardi quello fra Milano e Russia
I bandi prevedono un importo finanziario complessivo di 11,713 milioni di euro di cui 7.188.000 di euro in voucher digitali e di 4.525.000 euro per il commercio elettronico.
Sui negozi nei centri commerciali: “Con misure di sicurezza consentire la riapertura anche nei weekend”
Stoppani, presidente di Fipe Confcommercio : “Chiediamo subito un intervento del MISE”
Si parla di non meno di 4 miliardi e mezzo bruciati dal terziario lombardo solo in questa parte del 2021
A.R.I.S.A. l’Associazione lombarda che riunisce le attività imprenditoriali di palestre, piscine, centri sportivi lancia un allarme: “Il blackout, che si trascina da oltre un anno, rischia di decimare il settore”
Un bacino di 2 milioni e 700mila lavoratori. “Sforzo comune per vedere la luce in fondo al tunnel”
Le altre quattro sculture di Helidon Xhixha collocate di fronte al Castello, nel giardino di Palazzo Leone da Perego, in via Luini e in Piazza IV Novembre saranno rimosse nella seconda metà di maggio