
Palio di Legnano
Palio di Legnano: Raffaele Bonito eletto gran maestro del Collegio dei capitani e delle contrade
La sua elezione accompagnata a quella del vice Tiziano Biaggi e dei componenti il direttivo
La sua elezione accompagnata a quella del vice Tiziano Biaggi e dei componenti il direttivo
Tutte le notizie utili per partecipare alla manifestazione in notturna organizzata dal Collegio dei capitani e delle contrade
Per la prima volta il Memorial Favari vedrà al canapo cavalli mezzosangue. Tutti i punti dove è possibile acquistare i biglietti
Il programma prevede, oltre a numerose batterie in via di definizione, un Gran Premio con due batterie e finale riservato ai mezzosangue
Mercoledì 14 luglio i soci del Collegio dei Capitani si sono ritrovati a cena nel cortile dei Gelsi al Castello per fare il punto della situazione in vista del Palio di Legnano
Gli auguri dei gran priori, del vice gran maestro, del supremo magistrato e del gran maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade
Presenti questa sera Alessandro Airoldi consigliere del “Collegio” con i capitani Moreno Giusti (San Domenico), Matteo Garegnani (Sant’Erasmo), Remo Bevilacqua (Sant’Ambrogio) e Stefano Cambrai (Legnarello)
La versione “ridotta” e online del Carroccio vuole essere prima di tutto benaugurante
Lunedì 21, alle 21, con la conduzione del direttore Marco Tajè, interverranno in videoconferenza i capitani di San Bernardino, San Magno, La Flora e San Martino. Con loro anche Paolo Cristiani consigliere del “Collegio”
I giudizi espressi dagli uomini di Palio che si sono succeduti nella carica di gran maestro concordano sulla nomina
Nel primo incontro con il Collegio dei capitani e delle contrade, il neo sindaco ha espresso stima e considerazione verso il Palio e i suoi valori. Torna la delega al Palio tra gli assessori
I gran maestro Giuseppe La Rocca ha definito la serata «nel miglior spirito del nostro motto: nella parte che recita in corde concordes»
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà