
Legnano
ANPI Legnano, dalla Befana all’assemblea annuale, gli appuntamenti di inizio 2024
Da segnalare anche, venerdì 19 gennaio 2024. la commemorazione dei deportati della Tosi con l’on. Pierluigi Bersani
Da segnalare anche, venerdì 19 gennaio 2024. la commemorazione dei deportati della Tosi con l’on. Pierluigi Bersani
In Municipio, l’incontro conclusivo con i giovani allievi che nel mese di maggio hanno partecipato al pellegrinaggio nei campi di sterminio. Venerdì 19 gennaio 2024 sarà Pierluigi Bersani, attuale presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza, a tenere il discorso ufficiale alla annuale commemorazione in Franco Tosi
La cerimonia al monumento dedicato al partigiano legnanese
ANPI Legnano in piazza Mercato domenica 15 ottobre dalle 10 alle 18 con un gazebo per la divulgazione di materiali della Resistenza e per il tesseramento
La cerimonia questa mattina venerdì 29 settembre alla Fondazione ATM di Milano
Nell’80° anniversario la sezione locale dell’Anpi ricorda momenti e personaggi come Achille Carnevali, Samuele Turconi, Arno Covini, Mauro e Carlo Venegoni – Un video con alcune testimonianze
80 associati e sostenitori dell’Anpi hanno rinnovato la tradizione del pranzo a base di pastasciutta, per ricordare l’iniziativa di papà Cervi e dei suoi figli nel 1943
Appuntamento con la presentazione del libro di Renata Pasquetto, Mimesis Edizioni, sabato 10 giugno dalle 15 alle 18 in Comune a Legnano in piazza San Magno, 9
E’ stato Primo Minelli, presidente ANPI Legnano, a lanciare un grido, quasi disperato, durante la tradizionale ricorrenza dell’evento del giugno 1944
Si è celebrato oggi, domenica 4 giugno, il 79° anniversario della lotta partigiana alla Cascina Mazzafame di Legnano
Il sindaco Radice ha ricordato sia la necessità in un confronto politico di rispettare il voto elettorale, senza bisogno di ridicolizzare le idee altrui, sia la preoccupazione per la liberta di espressione messa in dubbio ” da tanti abbandoni di nomi illustri del giornalismo avvenuti nella televisione di Stato”
Domenica 4 giugno, alla cascina Mazzafame di Legnano
Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà