
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia – 1944: La situazione alimentare a Legnano lascia a desiderare
Un disagio per la deficienza di prodotti orticoli, che si è registrata in seguito all’applicazione del listino nazionale dei prezzi
Un disagio per la deficienza di prodotti orticoli, che si è registrata in seguito all’applicazione del listino nazionale dei prezzi
L’assistenza ai combattenti nelle scuole di Legnano: raccogliere sigarette, cancelleria, libri
Il comando militare germanico fece fucilare, per rappresaglia, due comunisti, nello stesso luogo ove fu commesso l’assassinio dell’ispettore Liebele, della Speer di Legnano
Nel giorno e la storia compaiono anche i volumetti del Prof.Strobino riguardanti attrezzi e materiale da lavoro
Il maestro e capitano legnanese Sante Giovanelli muore sul fronte greco, i figli Giuseppe e Ferdinando perdono la vita sotto il bombardamento di Milano
L’ing. Jucker del Cotonificio Cantoni aveva fortemente voluto e finanziato il Centro, poi da lui donato per il Natale 1941 alla locale sezione dell’A.N.M.I.G. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra
Vita e morte di un partigiano cristiano in questa pagina del giorno e la storia
Suor Toscana Rebolini da Legnano è stata insignita della decorazione di Croce di Guerra al Valor Militare per l'impegno dimostrato a Massaua nel 1941
Una venditrice ambulante derubata, senza accorgersi, alla stazione Centrale di Milano. Il borseggiatore, un legnanese, veniva fermato dai viaggiatori. Subito dopo, l'altoparlante invitava la donna a recarsi dalla Polizia per recuperare la borsetta
Nel 1945 il parroco don Contardi annotò sconsolato alcune secche frasi sul suo diario parrocchiale: "2 febbraio. Si è benedetto la cera: pochissima"
La cronaca della partita tra il Legnano e la Robur nel gennaio 1944, un vero derby stracittadino
Dal diario di Luigi Nazari, la storia del pilota Cesare Sironi, considerato disperso nel 1941
I documenti consegnati dalle figlie del giornalista-scrittore deceduto otto anni fa per ricordare la sua produzione di libri, testi, opuscoli, ricerche. Il presidente Sergio Breda: "D'Ilario, un legnanese a 360 gradi". Il ricordo del nostro direttore Marco Tajé