


Legnano
La storia di Mauro Venegoni e dei suoi fratelli rivive nel volume di Renata Pasquetto

Legnano
Quando dal balcone di Palazzo Italia venivano premiate le contrade del Palio di Legnano

Con un ricordo di Giovanni Brandazzi, allora presidente del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) di Legnano, si conclude la rubrica che in un anno ha ricordato personaggi, momenti, curiosità a 80 anni dall'inizio del secondo conflitto mondiale
La vicenda di don Mauro Bonzi dal libro di Saverio Clementi “Un prete nell’inferno di Dachau”
La domanda dello scolaro alla maestra delle "Cantù": "Le case venivano bombardate anche durante la battaglia di Legnano?"
La conclusione dell'anno scolastico a metà giugno quando vengono consegnati i certificati di studio in sostituzione delle pagelle
Il maresciallo pilota legnanese, negli '40, è stato tra i primi ad aver fatto acrobazie in pattuglia di notte
All’arrivo a Legnano, dopo quattro ore esatte e un percorso di 157 km, per primo tagliò il traguardo Oreste Conte, un velocista elegante, di stile e potenza
La storia del prof. Augusto Marinoni, tra i legnanesi che hanno dato maggior lustro a Legnano nel secolo scorso
Oltre alla riabilitazione fisica e all’addestramento per utilizzare al meglio eventuali protesi, il centro, intitolato alla Principessa Maria di Piemonte, forniva veri e propri corsi per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro
1Il 7 maggio 1943 il Ministero autorizza l’apertura in via provvisoria di una prima classe di Liceo presso il Regio Istituto Dell’Acqua
Francesco Bottini, anni 33, disegnatore della Franco Tosi baciato dalla fortuna con un biglietto della Lotteria di Tripoli
Nei documenti del parroco di Legnanello, don Luigi Contardi, l'atteggiamento ambiguo dei militari americani, ammirati per il loro contegno religioso, disapprovati per quello tenuto con le ragazze legnanesi
Bruno Lonati, partigiano legnanese, sostiene che non è stato il colonnello Valerio a fucilare Mussolini ma tutt’altra persona. E potessimo chiederlo a lui, Bruno Lonati, la sua risposta sarebbe… «io..!»
Le altre quattro sculture di Helidon Xhixha collocate di fronte al Castello, nel giardino di Palazzo Leone da Perego, in via Luini e in Piazza IV Novembre saranno rimosse nella seconda metà di maggio