
Emergenza
Jurinovich: «Finalmente anche gli istituti scolastici saranno cardioprotetti»
Le risorse finanziare sono già state erogate agli istituti del Paese che potranno provvedere direttamente all’acquisto dell’apparecchio salvavita
Le risorse finanziare sono già state erogate agli istituti del Paese che potranno provvedere direttamente all’acquisto dell’apparecchio salvavita
Vent'anni dopo la morte di Marco Bandera, studente 19enne dell'istituto Bernocchi di Legnano, continua l'incessante lavoro per diffondere la cultura dell'emergenza
Il cittadino, che ha subito riconosciuto l'aparecchio, attraverso la chat del gruppo di Controllo del vicinato ha segnalato il ritrovamento alla Polizia Locale
La decisione del soccorritore del 118 comunicata da AVIS Legnano attraverso la rivista online Zeronegativo
Per Jurinovich, presidente dell'associazione Sessantamilavitedasalvare, la soluzione è quella di diffondere la cultura dell'emergenza e sbloccare il disegno di legge sulla defibrillazione pubblica
In Italia è stata superata la quota di 60mila morti per Covid- 19, lo stesso numero che ogni anno si registra sotto la voce delle vittime di arresto cardiaco
Due defibrillatori semiautomatici inaugurati in una sola mattina. Il primo Dae è stato attivato a Cerro Maggiore il secondo a San Vittore Olona.
1Dopo la pausa forzata imposta dal lockdown Covid-19, riprende l'attività di cardioprotezione del territorio promossa dall'associazione Sessantamilavitedasalvare Altomilanese ODV.
1Berlino, 1936: Rudi Ball è una stella della nazionale tedesca di hockey che si allena per le Olimpiadi di Garmisch. Ma è ebreo e Goebbels in persona ne vieta la convocazione. I compagni però sono con lui, e ai Giochi, Rudi, ci andrà