Legnano: la Festa dello Sport trasforma il Parco Falcone e Borsellino in una palestra a cielo aperto
Successo per la Festa dello Sport che, con le 50 società sportive che hanno aderito all'iniziativa, ha popolato il Parco Falcone e Borsellino
In tantissimi alla Festa dello Sport al Parco Falcone e Borsellino di Legnano che, con le 50 società sportive che hanno aderito all’iniziativa, ha visto una grande partecipazione. Il numero di società che hanno aderito e la risposta positiva del pubblico costituiscono motivo d’orgoglio anche per gli organizzatori. L’ASSL, società che riunisce e rappresenta le associazioni sportive di Legnano, anche quest’anno ha coordinato la preparazione dell’evento, con il sostegno dell’amministrazione comunale e con il patrocinio di Sport e Salute e del CONI Regionale.
Le società sportive hanno creato zone tematiche all’interno del parco condividendo gli spazi e avvicendandosi sugli stessi campi. «Il lavoro che è stato fatto con le società sportive in preparazione a questa giornata è stato davvero bello e lungo. – dice Carlo Bandera, presidente dell’ASSL – Ci ha dato la possibilità di diventare più amici, di poterci stimare e di creare davvero quell’unità che poi riesce ad esprimere la bellezza e la forza dello sport». Gli obiettivi che l’ASSL si era data per questo evento erano quelli di far vedere e gustare lo sport a 360 gradi e di far incontrare le varie società sportive, entrambi pienamente raggiunti.
Questa giornata non è servita solo alle società sportive per mettere in luce le proprie attività ma ha anche permesso ai partecipanti, grandi e piccini, di provare e appassionarsi a sport che senza questo evento non avrebbero avuto occasione di conoscere. Presenti anche numerosi gazebo delle realtà sportive che non hanno svolto dimostrazioni ma che hanno illustrato le loro discipline.

Tra le varie aree tematiche, il Parco Falcone e Borsellino ha ospitato zone dedicate alla danza, baseball, calcio, football americano, rugby, una pedana di scherma. Il playground Slums Dunk e Knights, inaugurato nella giornata odierna, ha ospitato il basket. Altri spazi sono stati dedicati alle dimostrazioni di arti marziali, pedane di ginnastica ritmica e artistica hanno visto esibirsi atleti in erba, un campo da pallavolo e tanti stand distribuiti a gruppi in diversi punti del parco hanno coinvolto tutti i giovani presenti. Il successo della manifestazione non solo soddisfa gli organizzatori ma sottolinea come lo sport sia un’occasione di aggregazione all’insegna del divertimento e del benessere.
Inaugurato a Legnano il “Knights Playground”, il sindaco: «Venite qui a giocare a tutte le ore»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.