Fare calcio già dai 2 anni si può: il progetto Go-All approda a Parabiago
Le attività sul nostro territorio si svolgono al Palaborsani di Castellanza, al Palazzetto dello Sport di Albairate, al Centro Sportivo Pertini di Cornaredo, a Mesero e ora anche al Campo Sportivo di Parabiago

Go-All è sbarcato a Parabiago. L’asilo del calcio, un progetto unico per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni, è partito anche nella zona dell’Alto-Milanese ed è parte integrante delle attività di Rugby Parabiago Cares, a sostegno delle finalità dell’impresa sociale nata lo scorso anno.
Il progetto Go-All è stato studiato da professionisti del settore dello sport e della prima infanzia e ha molteplici benefici motori, fisici, relazionali, sociali per i piccoli “bomber”. Tra le peculiarità del progetto, la partecipazione attiva di un genitore ai gioco-allenamenti e il contenuto degli stessi: divertendosi, i bambini non solo scoprono gli schemi motori di base, fanno esercizi di dominio della palla e imparano le prime regole, ma apprendono anche semplici nozioni di educazione alimentare, ambientale, stradale.
Le attività sul nostro territorio si svolgono al Palaborsani di Castellanza, al Palazzetto dello Sport di Albairate, al Centro Sportivo Pertini di Cornaredo, nella tensostruttura della scuola primaria a Mesero e ora anche al Campo Sportivo Libero Ferrario di Parabiago. Le lezioni sono tenute da istruttori in possesso di tesserino da allenatore di calcio e sono quasi tutti laureati e/o laureandi in scienze motorie.
“Siamo felici aver avviato questa nuova attività – sottolinea Lorenzo Prandi, responsabile di Go-All Altomilanese – vogliamo offrire ai bambini della zona una esperienza nuova, coinvolgente e stimolante, che li farà crescere in modo sano ed equilibrato. Aspettiamo tutti i bambini e le bambine, per giocare in sicurezza e per sviluppare le loro capacità motorie. Abbiamo scelto di concentrare le lezioni, della durata di 45’, durante il weekend, per dare la possibilità ai genitori di portare i propri figli e giocare con loro. Ci sono più turni di lezione, perché i gruppi sono composti al massimo da 12 piccolissimi atleti, suddivisi tra tigri (2-3 anni) e leoni (4-5 anni)”.
L’obiettivo chiave è quello di diffondere sempre più la pratica motoria tra i piccoli del territorio con tutti i benefici certificati dagli studi scientifici e di tenerli lontani dai rischi di sedentarietà, obesità infantile e intossicazione digitale.
“In questo periodo di lancio del progetto diamo la possibilità di fare la prova in qualunque momento e anche per più lezioni – continua Lorenzo – Basta chiamare per comunicare la partecipazione. Cerchiamo sempre di essere vicini alle famiglie, speriamo così di riuscirci.”
Per scoprire i corsi https://go-all.it email altomilanese@go-all.it, cell 3783027656.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.