Giornata mondiale dell’Autismo: il centro di Legnano si è tinto di blu con gli studenti delle Bonvesin
Ad esibirsi davanti alla Basilica San Magno oltre 150 giovanissimi accompagnati dai loro inseganti
Il centro di Legnano, in occasione della Giornata mondiale dell’Autismo, si è tinto di blu con il flash mob organizzato dall’istituto comprensivo Bonvesin della Riva. Una iniziativa che ha visto esibirsi davanti alla Basilica San Magno oltre 150 giovanissimi accompagnati dai loro inseganti. Un momento pensato per raccontare con spontaneità cosa significa inclusione. Ad assistere all’evento anche monsignor Angelo Cairati prevosto della città, il sindaco Radice con gli assessori Maffei e Bragato. A scortare gli studenti vigilando su di loro i carabinieri della Stazione di Legnano con il maggiore Pietro Laghezza comandante della Compagnia di Legnano e il luogotenente Domenico D’Errico comandante di Stazione. L’intera manifestazione è stata poi ripresa dall’alto dall’unità drone dell’associazione nazionale Carabinieri di Legnano.
Al termine dell’evento studenti, insegnanti e genitori hanno raggiunto l’istituto per inaugurare la speciale panchina blu. Sono state poi consegnate due targhe di ringraziamento: una alla referente dell’associazione “Genitori delle Bonvesin” e l’altra al maggiore Laghezza. «Un ringraziamento per la vicinanza e l’aiuto che puntualmente ci date nel realizzare progetti importanti per la crescita di tutti questi giovani – ha affermato con soddisfazione la dirigente scolastica Osnaghi –. Questa iniziativa rientra in un percorso più ampio svolto tra le mura della scuola che ha visto il coinvolgimento anche degli stessi studenti che presentano problematiche come l’autismo. È stato un lavoro di squadra che prossimamente vedrà anche la realizzazione di un murales all’entrata della scuola».
Durante l’iniziativa è stata consegnata una fiaccola blu all’assessore Maffei che si è assunta il compito di portarla all’Istituto Salici di Legnano che per il secondo anno consecutivo ha realizzato nei giardini di Piazza Trento e Trieste un pomeriggio di attività e giochi. Come ha ricordato l’assessore tutte le scuole di Legnano si sono attivate per realizzare progetti dedicati all’inclusione. Maffei ha ricordato l’impegno del mondo della scuola di Legnano e allo stesso tempo ha ricordato gli interventi messi in campo dall’Amministrazione: «Con le risorse messe a bilancio per l’assistenza educativa scolastica, che supporta con educatori specializzati i bambini e ragazzi che necessitano di un’assistenza personalizzata, dallo scorso settembre, abbiamo avviato la sperimentazione dell’educatore di plesso. Inoltre, attraverso Azienda Sole siamo impegnati in “Inside Out”, un progetto di formazione ai ragazzi volontari degli oratori per l’accoglienza dei ragazzi affetti da spettro autistico, mentre all’interno della strategia “La scuola si fa città” abbiamo fatto formazione per la comunicazione aumentativa alternativa, quell’insieme di tecniche e strategie che aiutano le persone con autismo a comunicare. Sono tutte misure che danno risposte a dei bisogni diffusi nella nostra comunità e creano una rete di supporto per i ragazzi con disabilità, un elemento fondamentale per la costruzione di quella Città inclusiva che è un punto qualificate del nostro programma»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.