Quantcast

La Marcia per la diversità e il dialogo interculturale ha “invaso” il rione San Paolo di Legnano

Protagonisti i bambini delle scuole primarie Deledda e Toscanini, che hanno animato le vie del quartiere con striscioni, cartelloni e bandiere per celebrare l'incontro tra culture e la ricchezza della diversità

Marcia dell'Intercultura alle scuole Deledda di Legnano

Una Marcia gioiosa a sostegno della diversità e del dialogo interculturale si è snodata oggi, lunedì 24 febbraio, per le strade del rione San Paolo a Legnano. Protagonisti dell’evento, rientrante nel progetto della settimana dell’Intercultura, sono stati i bambini delle scuole primarie Deledda e Toscanini, che hanno animato le vie del quartiere con striscioni, cartelloni e bandiere per celebrare l’incontro tra culture e la ricchezza della diversità. L’iniziativa rientra in una settimana speciale, dal 17 al 24 febbraio, in cui gli alunni di tutti i plessi di Legnano, hanno affrontato il tema della diversità culturale attraverso attività didattiche coinvolgenti, dalla rappresentazione dei paesi d’origine degli studenti stranieri a letture, drammatizzazioni, visioni di film, creazione di cartelloni e momenti di riflessione.

Galleria fotografica

Marcia dell'Intercultura alle scuole Deledda di Legnano 4 di 8

Al corteo ha partecipato il sindaco Lorenzo Radice con l’assessore Ilaria Maffei. Il corteo al quale hanno partecipato anche i famigliari di tutti i piccoli studenti si è concluso alla Chiesetta Ponzella. I bambini hanno dato voce ai loro pensieri attraverso canti, poesie e riflessioni sul valore della convivenza e del rispetto reciproco. Un grande momento di comunità, in cui scuola e territorio si sono uniti per un messaggio di pace e inclusione.

ATTIVITA’ ALLE MONTALCINI
Parallelamente, anche gli studenti della scuola secondaria Rita Levi Montalcini hanno vissuto quest’esperienza, conclusasi per loro venerdì 21 febbraio, all’insegna del dialogo interculturale. Le classi prime hanno approfondito il tema dell’accesso all’istruzione con la visione del film Vado a scuola, seguita da riflessioni e lavori scritti. Inoltre, hanno realizzato presentazioni multimediali sui Paesi d’origine dei compagni stranieri, raccontandone cultura, tradizioni e storia. Le classi seconde e terze hanno avuto l’opportunità di incontrare, mercoledì 19 febbraio, Walimohammed Atai, rifugiato afghano che ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 2024. Lui ha portato la sua intensa testimonianza. I ragazzi hanno avuto anche l’occasione di assistere alla proiezione del film Le nuotatrici, con un successivo dibattito sulle tematiche della migrazione e del coraggio.

Marcia dell'Intercultura alle scuole Deledda di Legnano

di
Pubblicato il 24 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Marcia dell'Intercultura alle scuole Deledda di Legnano 4 di 8

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore