Civil Week: “Passaporto di Ambasciatore del Volontario” a 70 studenti di Legnano
Il riconoscimento è stato consegnato da Auser Ticino Olona e dalla Casa del Volontariato agli studenti dell'Istituto Dell'Acqua e Bernocchi di Legnano

Settanta studenti dell’Istituto Dell’Acqua e Bernocchi hanno ricevuto il “Passaporto di Ambasciatore del Volontario” da Auser Ticino Olona e Casa del Volontariato. Uno speciale riconoscimento consegnato oggi, giovedì 9 maggio, nell’ambito delle iniziative di Civil Week Città Metropolitana Milano. L’incontro si è tenuto nell’aula magna del Istituto “Carlo Dell’Acqua” a partecipare classe di III e IV delle due scuole coinvolte.
Galleria fotografica
Ad intervenire l’assessore Ilaria Maffei e Monica Ciardiello di Casa del Volontariato che ha esposto i percorsi di volontariato, ossia «Itinerario Italia nel mondo che riguarda il Servizio Civile Universale, Leva Civica Lombarda Volontaria, Dote Comune e Corpi Civile di Pace. L’itinerario Legnano riguardante BiblioGiovani, Patti di Collaborazione ed Estate Gentile».

Tre ragazze che stanno effettuando un’esperienza di crescita personale al servizio della comunità hanno portato la loro esperienza e aspettative future. L’assessora Maffei ha, invece raccontato la sua testimonianza di volontaria in Italia, nel mondo e a Legnano con Estate Gentile durante il periodo di pandemia, sottolineando l’importanza di mettersi a disposizione delle persone che hanno bisogno, ma di non sottovalutare quanto si può ricevere in cambio. Durante l’evento è intervenuta Maria Cristina Dellavedova della presidenza di Auser Ticino Olona di Legnano che ha sottolineato l’importanza delle associazioni del volontariato e del Terzo Settore capaci di supportare le stato sociale in base all’articolo 118 della Costituzione Italiana.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.