Torna a Legnano la “corsa contro la fame” con gli studenti delle scuole
L'iniziativa solidale che a Legnano vede giovanissimi studenti correre al parco Castello di Legnano. Nelle scorse settimane, l’organizzazione ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula o in DAD
Torna anche quest’anno la “corsa contro la fame” con gli studenti delle scuole. L’iniziativa solidale che a Legnano vede i giovanissimi studenti dell’istituto Bonvesin de La Riva e di numerose scuole del territorio correre al parco Castello di Legnano (Qui la mappa delle scuole). Gli studenti “podisti” avvieranno la staffetta benefica mercoledì 11 maggio (dalle 10 alle 13) e proseguiranno giovedì 12 maggio (dalle 8.30 alle 13) e anche venerdì 13 maggio (dalle 9 alle 13.30). Il comitato genitori, in questi giorni, è alla ricerca di volontari per fare sicurezza lungo il percorso della corsa (genitori, nonni, zii dell’Istituto Comprensivo Bonvesin de La Riva): «Per offrire la propria disponibilità scrivere a genitoribonvesin@gmail.com».
Attraverso il “passaporto solidale” e i materiali video forniti, saranno coinvolti i familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate. A fronte dell’opera di sensibilizzazione gli studenti potranno ricevere una promessa di donazione per ogni tratto di corsa svolto durante le tre giornate di sport. L’iniziativa, promossa ogni anno all’interno delle scuole italiane da Azione contro la Fame e patrocinata dal CONI, rappresenta il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo. A livello nazionale, sono oltre mille e duecento le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che, insieme a novecento docenti coordinatori, hanno scelto di aderire a un evento di sensibilizzazione e di sport che, dalla sua nascita, ha coinvolto in tutto il mondo più di sette milioni di studenti di oltre 28 mila scuole.
Nelle scorse settimane, l’organizzazione ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula o in DAD: più di 4.300 ore di incontri sono state tenute dagli esperti di Azione contro la Fame con l’obiettivo di illustrare ai più giovani le cause strutturali e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce 811 milioni di persone nel mondo. Ogni scuola ha potuto, inoltre, approfondire l’argomento grazie alle oltre 70 ore di attività didattiche presenti nel kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.