Studenti danesi ospiti al Liceo Galilei
Gli studenti del Greena Gymnasium sono a Legnano per una settimana...

Ultimo giorno di permanenza a Legnano di una studesca danese, ospite al Liceo Galilei, istituto che da tempo favorisce i progetti di scambi culturali con scuole di Paesi europei, in aggiunta agli scambi individuali con Australia, argentina, Stati Uniti.
All’iniziativa aderiscono intere classi del triennio che desiderano effettuare un’esperienza internazionale per un breve periodo, una settimana, sviluppando un tema didattico mirato alla reciproca conoscenza di cultura e società.
Ogni studente della classe che aderisce al progetto viene ospitato in famiglia e frequenta regolarmente la scuola del Paese in cui si trova; successivamente scuola e studenti ricambieranno l’ospitalità.
La classe 4F è stata ospitata a Greena, Danimarca, lo scorso ottobre ed ora gli studenti danesi del Greena Gymnasium sono a Legnano per una settimana. Sono 23 ragazzi del quarto anno e sono accompagnati da due docenti, Mads Kristiane e Helga Margrete.
Il programma legnaneseha previsto accoglienza a scuola, lezioni di educazione civica, di storia , fisica e tornei sportivi, visite guidate a Milano e nelle zone di particolare pregio del Lago Maggiore (ville e isole).
Ieri sera cena di benvenuto con generosa e impeccabile ospitalità da parte del Maniero di Legnarello, organizzata dalla gran dama Clara Casati .
Accoglienza calorosa da parte di numerosi contradaioli che hanno illustrato la tradizione paliesca della nostra città, mostrato costumi e armature della sfilata, con proiezione di un piacevole video dell’ultimo palio.
I vantaggi dell’iniziativa sono molteplici:
Motivare all’utilizzo della lingua straniera in un contesto di reale comunicazione
Migliorare la “fluency”,
Stimolare i docenti ad utilizzare la lingua inglese nell’insegnamento e quindi seguire una metodologia CLIL (Content Language and Integrated Learning), per via della presenza di studenti che parlano poco o per nulla l’italiano
Avere la possibilità di un arricchimento interculturale
Suscitare negli studenti l’interesse per uno studio più approfondito del Paese di provenienza degli ospiti
Coinvolgere le famiglie a diversi livelli, cosa che permette in seguito un rapporto più stretto con le stesse.
Essere inseriti nella vita quotidiana, frequentare la scuola locale, è una valida occasione formativa.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.