A CASTELLANZA UNA LAUREA PER MEDIATORI LINGUISTICI
L’Istituto Universitario in Scienze della Mediazione Linguistica “Prospero Moisè Loria” offre un’importante opportunità sia ai giovani studenti sia a tutte le persone che già lavorano...

IL CORSO DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO “LORIA”
L’Istituto Universitario in Scienze della Mediazione Linguistica “Prospero Moisè Loria” – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Castellanza offre un’importante opportunità sia ai giovani studenti sia a tutte le persone che già lavorano e non hanno ancora avuto la possibilità di conseguire un diploma di Laurea. Dall’Anno Accademico 2012-2013 infatti l’Istituto universitario propone, con un piano degli studi innovativo, il Corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica ad indirizzo Socio-Economico. Il tratto distintivo dell’Istituto Universitario Loria è l'efficacia della didattica quale il risultato di un continuo dialogo tra docente e studente e dalla grande attenzione riservata alla persona grazie anche al costante utilizzo degli strumenti tecnologici. L'Istituto Universitario Loria consente agli studenti, tramite un'efficiente organizzazione degli orari delle lezioni e degli appelli d'esame, di applicarsi con maggiore serenità allo studio, senza la preoccupazione di superflui oneri burocratici.
UN PIANO DI STUDI INNOVATIVO
Il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica dell’Istituto Universitario “Prospero Moisè Loira”, attivo già da alcuni anni, riceve inoltre dall’anno accademico 2012-2013 un nuovo impulso: il piano di studi del corso di laurea è stato sviluppato con particolare attenzione per chi vuole caratterizzare la sua futura attività professionale, oltre che nel tradizionale settore linguistico, nella sfera sociale e del lavoro.
I laureati in uscita dall'Istituto Universitario “Prospero Moisè Loria”, oltre ai numerosi impieghi professionali di tipo tradizionale per chi è in possesso di solide competenze linguistiche, potranno così trovare importanti sbocchi professionali nell'ambito dei servizi alle persone, alla collettività ed al Mercato del Lavoro.
Ricordiamo inoltre che i laureati in Mediazione Linguistica trovano tradizionale impiego come: interprete (anche free-lance); traduttore; traduttore editoriale; consulente linguistico per enti pubblici e tribunali; ricercatore documentale; educatore o docente di mediazione linguistica, anche in libera professione; responsabile comunicazione o relazioni esterne per aziende internazionali, enti pubblici di diritto internazionale; consulente tecnico per agenzie di stampa; addetto di ambasciate o uffici consolari; addetto ai servizi congressuali; addetto alle relazioni esterne e reception di strutture alberghiere di lusso, parchi divertimento internazionali, strutture museali.
TEST DELLE CONOSCENZE
In questi giorni è possibile iscriversi al test delle conoscenze che si terrà sabato 28 settembre 2013 alle ore 10:00 presso la sede dell’Istituto Universitario Loria in Via Luigi Pomini 13 a Castellanza. Gli interessati possono iscriversi al test compilando il modello scaricabile dal sito www.iunil.it area “Moduli” o comunicando la loro presenza contattando la Segreteria al numero 0331 502900 o inviando una mail all’indirizzo segreteria@iunil.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.