Inaugurate tre nuove postazioni Dae a Legnano con il Lions Club di Legnano e i fratelli Wu
Un ulteriore passo in avanti sul fronte delle misure di prevenzione e sicurezza per i cittadini legnanesi. Soddisfatto il presidente di SessantaMilaViteDaSalvare, Mirco Jurinovich

Tre nuove postazioni Dae sono state attivate ieri, mercoledì 9 aprile, a Legnano. Un ulteriore passo in avanti sul fronte delle misure di prevenzione e sicurezza per i cittadini legnanesi che oggi contano 48 defibrillatori pubblici H24 su un totale di 120 Dae sul territorio. La prima postazione è stata installata in piazza Mercato, vicino all’attraversamento pedonale che porta al cimitero, a seguire alla Ponzella e poi corso Magenta. Come ha ricordato il presidente di SessantaMilaViteDaSalvare, Mirco Jurinovich, questa progetto è stato realizzato «grazie alla generosità del Lions Club di Legnano, che ha raccolto i fondi necessari durante il Lion’s Day del 2024. Un chiaro segnale dell’impegno della comunità di Legnano per garantire un ambiente più sicuro e protetto, sottolineando l’importanza dell’accessibilità agli strumenti di primo soccorso in luoghi pubblici».
Dopo il taglio del nastro in piazza Mercato è stata inaugurata la seconda postazione, ossia, all’esterno del ristorante Al Borgo Antico in via Ponzella. I proprietari, i due fratelli Silvio e Francesco Wu, hanno deciso di contribuire attivamente alla realizzazione di questo presidio. Il terzo defibrillatore è stato posizionato strategicamente in corso Magenta, all’angolo con via Ratti.
In questo modo si sta aumentando la copertura degli strumenti salvavita nel tessuto urbano di Legnano. L’inaugurazione delle postazioni ha visto la presenza anche del sindaco Lorenzo Radice. Durante l’evento, il vicepresidente dell’associazione Sessantamilavitedasalvare, Luca Cantarella, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Crediamo che la prevenzione debba diventare parte integrante del vivere civile. Ogni nuova installazione contribuisce a realizzare una rete più efficace. Ogni persona formata e informata rappresenta una preziosa risorsa per salvare vite.”
400 DAE salvavita nell’Alto Milanese: tutti possono usarli. Ecco come
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.