Adolescenti e salute, nelle farmacie della provincia di Milano: un libro per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie
Anche le farmacie della provincia di Milano distribuiranno gratuitamente questo speciale libro pensato per dare consigli su come gestire ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo, ai segnali per sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze

Dai consigli su come gestire ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo, ai segnali per sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze, fino alle raccomandazioni per la prevenzione oncologica e delle malattie sessualmente trasmissibili e per un’alimentazione equilibrata. Sono alcuni dei temi trattati nel libro “Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti”, che oltre 1.000 farmacie delle province di Milano, Lodi e Monza Brianza distribuiranno gratuitamente allo scopo di informare ed educare a sani stili di vita i giovani e le loro famiglie. Ad annunciare in questi giorni l’iniziativa è Federfarma.
Curato da Tommaso Camerota, il volume arriva nelle farmacie di comunità grazie a un progetto promosso da Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, in collaborazione con Fondazione Muralti. Il testo affronta i problemi di salute che possono essere legati all’adolescenza con un linguaggio semplice, ma scientificamente rigoroso, anche per fare chiarezza sulle fake news che spesso circolano in rete. Le farmacie avranno a disposizione 8.000 copie, che potranno distribuire ai giovani. A supporto dell’iniziativa, è disponibile un corso Fad gratuito per aiutare i farmacisti nella loro opera di sensibilizzazione e ad individuare le persone che potrebbero trarre maggiore beneficio dalla lettura del libro e approcciarle nella maniera più corretta. Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, ha dichiarato: «La farmacia del territorio svolge un importante compito sociale nelle comunità. Negli ultimi anni, la farmacia dei servizi ha visto crescere ulteriormente il ruolo dei nostri presidi come consulenti di salute, accanto alla loro funzione primaria di dispensazione del farmaco. Con grande piacere diamo il nostro contributo alla divulgazione di quest’opera, con l’obiettivo comune di favorire nelle nuove generazioni l’adozione di comportanti fondamentali per la loro salute di oggi e di domani».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.