“A per non dimenticare” saluta l’estate e torna a settembre con la stimolazione cognitiva
Disegni, balli e momenti di socializzazione hanno accompagnato l'inizio dell'estate di oltre una ventina di malati di Alzheimer. Aumenta la sensibilità sul tema

La cultura della stimolazione cognitiva, come cura efficace per ritardare gli effetti dell’Alzheimer e migliorare la qualità della vita dei pazienti è sempre più diffusa tra medici e famiglie con malati. A confermare questo positivo trend è Laura Viganò presidente di “A per non dimenticare”, associazione attiva dal 2009 sul territorio di Legnano. Realtà che propone attività ludico terapeutiche a scopo curativo e preventivo.
Disegni, balli e momenti di socializzazione hanno accompagnato l’inizio dell’estate di oltre una ventina di malati di Alzheimer provenienti non solo da Legnano, ma anche da altri Comuni tra il Varesotto e l’Alto Milanese. La serie di appuntamenti per la “stimolazione cognitiva” estivi si sono svolti al The Mode estivo al parco di via Diaz a Legnano. e si concluderanno lunedì 15 luglio.
Anche quest’anno l’associazione, che vede tra le sue fila di volontari anche la geriatra neurologa dr.ssa Carla Pettenati ed è da poco diventata ente del terzo settore, ha registrato un netto aumento di nuovi pazienti. Ma come per l’appunto ha precisato Viganò anche una sensibilità maggiore al tema della prevenzione: «La “stimolazione cognitiva” è finalmente considerata a tutti gli effetti una cura, un modo per ritardare gli effetti dell’Alzheimer – precisa Viganò -. Ciò è molto importante. Non a caso ci sono sempre più pazienti che, sotto consiglio medico, arrivano da noi al primo stadio. Ed è positivo in quanto agire subito significa poter contenere questa patologia. Allo stesso tempo per noi è una soddisfazione in quanto vuol dire che tutto il lavoro svolto sino ad oggi è servito». Significativo poi il supporto psicologico: «Cercato ed apprezzato dalle famiglie». Le attività dopo la pausa estiva torneranno in autunno tra le mura del maniero Sant’Erasmo a Legnano.

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.