Mancano medici di famiglia: a Villa Cortese costretti a “migrare” in altri comuni
Il medico di Medicina Generale Vignati lascia Villa Cortese per un nuovo incarico. La chiusura del suo ambulatorio ha messo in crisi gli utenti villacortesini

Il medico di Medicina Generale GiacomoVignati lascia Villa Cortese per un nuovo incarico e la chiusura del suo ambulatorio, prevista per lunedì 24 maggio, ha messo in crisi i pazienti poichè non è previsto l’arrivo di alcun sostituto. Il disagio è stato segnalato dal sindaco Alessandro Barlocco.
«L’amministrazione comunale, appresa la notizia della chiusura dell’ambulatorio, a più riprese, ha contattato ATS per avere informazioni a riguardo esprimendo preoccupazione per la situazione di incertezza – spiega il primo cittadino -. In sintesi Ats ha confermato che non ci sono medici di famiglia pronti a subentrare al dottor Vignati: medico che recentemente ha preso il posto della dottoressa Re, andata in pensione».
Considerato che i quattro medici rimasti a Villa Cortese hanno più raggiunto il numero consentito di pazienti (ovvero la presa in carico di un massimo di 1.500) per i mille villacortesini del dottor Vignati non resta altra scelta che recarsi negli ambulatori fuori dal comune di residenza. «Ats invita gli utenti a cercare un medico a San Giorgio su Legnano, Dairago o Canegrate che presentano ancora disponibilità – afferma il sindaco -. Dal canto nostro abbiamo chiesto ad Ats di permettere ai medici di Villa Cortese di poter ampliare la loro platea così da poter accogliere i più anziani. Come si avranno informazioni utili in merito si provvederà a comunicarle prontamente tramite il sito internet del Comune».
L’allarme per la carenza di medici di Medicina Generale è stato dato nei giorni scorsi dal dottor Leonardo Vegetti presidente della cooperativa Gst di Legnano. Questo tipo di criticità si è già fatta sentire a Nerviano, a Parabiago e anche a Turbigo dove è stato appena chiuso un centro medico. «Anche a Legnano, alla fine dell’anno, ci saranno almeno tre dottori che potrebbero andare in pensione. Questo comporterà un disagio importante per i cittadini – un commento del dr. Vegetti -. I medici del boom demografico stanno andando in pensione e non c’è un ricambio generazionale complice anche la scuola di formazione per i medici di Medicina Generale che non ha mai ampliato i numeri degli iscritti. E’ urgente trovare soluzioni».
Medici di famiglia: nel Legnanese non c’è ricambio generazionale, l’allarme della categoria
La scelta di un nuovo medico può essere effettuata tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/ oppure inviando una email all’indirizzo: scelta.revoca.legnano@asst-ovestmi.it (telefono 03311776739 dalle 11 alle 12.30).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.