Trecento prestazioni di igiene dentale da giugno a oggi
Il bilancio del tirocinio dell’Università degli Studi di Milano avviato nell’Ambulatorio odontoiatrico dell’Ospedale di Legnano....

Circa 300 prestazioni di igiene dentale/sigillature nei bambini e 8 pazienti trattati in attesa di intervento di protesi valvolare. Questi i numeri del tirocinio degli studenti in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Milano avviato lo scorso mese di febbraio nell’Ambulatorio odontoiatrico dell’Azienda Ospedaliera di Legnano.
A presentare il positivo bilancio stamattina, mercoledì 2 novembre, la dottoressa Carla Dotti, direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano «Portiamo l’igiene dentale al servizio dei bambini e delle persone anziane – afferma Dotti –: ce n'è bisogno sia per crescere bene che per invecchiare meglio».
La collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Legnano e Università degli Studi di Milano è iniziata nel 2014 dall’idea di avviare progetti e servizi attraverso l’attività di tirocinio degli studenti iscritti al corso di Laurea in Igiene Dentale, presieduto allora dal professor Giampiero Farronato, ora presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria dell’Università degli studi di Milano. L’attuale nuovo presidente, professor Andrea Sardella, ha inteso proseguire tale intento, garantendo così la continuità al programma di prevenzione alla salute orale in pazienti candidati alla chirurgia protesica valvolare, del reparto di Cardiochirurgia e all’Ambulatorio Odontoiatrico dell’AO. Il progetto pilota realizzato dal Direttore didattico dell’attività professionalizzante del Corso di Laurea Igiene Dentale, Professoressa Laura Antonia Marino, è stato così condiviso e integrato nei servizi dell'Azienda in collaborazione al Professor Pierfranco Caprioli, Tutor Clinico.
Una collaborazione che ha consentito di proporre un profilo professionale sanitario emergente: l'Igienista dentale nel reparto Cardiochirurgia. «La caposala Grazia Clivio è stata ed è tuttora elemento di comunicazione fondamentale tra reparto e Ambulatorio odontoiatrico – afferma Marino –. La studentessa, nonché ora dottoressa in Igiene Dentale, Silvia Gilardoni, ha avuto l'opportunità di realizzare una esperienza formativa importante conseguendo la tesi di laurea a pieni voti, 110 con lode».
Un progetto che ha soddisfatto il capodipartimento dell’Area Cardiochirurgica AO Legnano, dottor Germano Di Credico. «Per quanto riguarda la nostra specialità, il nuovo servizio costituisce una crescita culturale – spiega Di Credico –. L’attenzione alle problematiche della bocca è fondamentale nei nostri pazienti. Noi conosciamo la stretta correlazione fra le patologie cardiache valvolari e le patologie croniche cardiache (aterosclerosi) e la salute del cavo orale. Ora questa stretta correlazione è stata affrontata in maniera sinergica, e il nuovo servizio ci permetterà di curare in modo più efficace i nostri malati».
Così il dottor Pierfranco Caprioli, Odontoiatra dell’A.O. di Legnano e professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano: «Ho proposto di realizzare una convenzione che legasse la formazione alla pratica. Gli studenti che si sono alternati nei nostri ambulatori sono stati 3, con una frequentazione settimanale. Gli ambulatori odontoiatrici si trovano al vecchio Ospedale di Legnano, ex Palazzina Malattie Infettive».
Da giugno a oggi sono state effettuate circa 300 prestazioni di igiene dentale/sigillature nei bambini. «Prestazioni effettuate sotto la mia supervisione e con la collaborazione dei miei colleghi sumaisti (medici specialisti convenzionati con il Sistema sanitario nazionale) – afferma Caprioli -, che si sono prestati a questa attività di tutoraggio. Da gennaio 2016 arriveranno nuovi tirocinanti e vedremo di incrementare il numero di prestazioni, visto il successo dell’esperienza. Tra questi pazienti, anche quelli inviati del reparto del dottor Di Credico, che sono stati bonificati da me e dalla dottoressa Gilardoni: 8 pazienti in attesa di intervento di protesi valvolare».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.