La Fondazione Sant’Erasmo si apre al territorio
Potenziato con nuovi specialisti, il Poliambulatorio medico e i servizi per malati di Alzheimer - Attivate le collaborazioni con scuole e associazioni - A breve nuovo logo e sito internet...
(v.arini) – La Rsa della Fondazione Sant'Erasmo si apre al territorio con una ricca serie di iniziative rivolte alla popolazione anziana, e non solo.
Le ultime novità, che coinvolgono pazienti, medici di base, studenti e associazioni, sono state presentate ieri dal nuovo presidente, Franco Crespi, insieme al direttore Giacomo Rocca.
POLIAMBULATORIO PER ANZIANI –Tra queste, è stato ricordato con enfasi l'ampliamento del servizio "Polimbulatorio medico specialistico Sant'Erasmo": oltre al neurologo da oggi saranno infatti a disposizione della popolazione anziana altri specialisti, per sei discipline mediche, geriatria, neuro geriatria, cardiologia, fisiatria, podologia e dietologia. Per accedere al servizio è possibile chiamare lo 0331- 472911 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Le visite specialistiche si effettueranno nel Poliambulatorio che si inserisce nello storico contesto dell'Ospizio e che ha sede in corso Sempione, 34 a Legnano, su prenotazione o limitatamente alla geriatria, anche a domicilio. Le prestazioni mediche sono effettuate a costi calmierati proprio per venire in contro alla popolazione anziana.
ALZHEIMER – Grande l'attenzione anche per i malati di demenza senile e di Alzheimer, patologie in costante aumento, tanto che l'Asl 1 ha calcolato che il 65 % degli anziani ricoverati sul territorio ha problemi che vanno dalla demenza vascolare all'Alzheimer. Per venire in contro ai familiari e prolungare la degenza nell'abitazione del malato, Regione Lombardia ha attivato un progetto (attraverso vaucher) in fase sperimentale che ha l'obiettivo di mettere a disposizione dell'anziano il personale delle Rsa aderenti direttamente al proprio domicilio. Questo passaggio avviene dopo la visita dell' ufficio fragilità dell'Asl: il paziente sarà quindi seguito con un progetto di sostegno su misura che copre sia la parte medico – sanitario che interventi legati alla presenza di psicologi per i familiari, con la possibilità di accedere all'interno della struttura per progetti di mutuo-aiuto. «Al momento – ha annunciato il direttore – è arrivata alla nostra Rsa la prima domanda che darà il via a questa sperimentazione».
Ricordiamo inoltre che a Legnano è presente uno sportello Alzheimer (sede ex portineria ospedale vecchio) e che nel mese di marzo ne sarà inaugurato un secondo nel Comune di Nerviano. In fase si partenza anche il terzo ciclo di incontri dell' Alzheimer Café, iniziativa che a partire da giugno sarà replicata anche a Nerviano.
FORMAZIONE MEDICI DI BASE – Importante sarà inoltre il corso aggiornamento per medici di base su alzheimer in programma il prossimo 28 marzo. Le lezioni saranno tenute dai medici Carla Pettenati e Patrizia Perrone.
CENTRO DIURNO PER MALATI ALZHEIMER – Non poteva mancare un forte richiamo al progetto "Centro diurno Alzheimer" da inserire nella cittadella della fragilità che dovrebbe sorgere nei padiglioni del vecchio ospedale di Legnano: «In questo momento – ha spiegato Crespi – siamo in una fase interlocutoria. Noi abbiamo le competenza e il progetto deve ottenere l'accreditamento dalla Regione. Il servizio è indispensabile e la città della fragilità è il luogo ottimale per ospitarlo. Anche il Comune sembra favorevole».
NUOVO LOGO e SITO INTERNET – Tra le tante iniziative presentate rientra anche il concorso per realizzare il nuovo logo della Fondazione in cerca di ringiovanimento comunicativo. Non a caso è stato aperto un bando rivolto agli studenti di tutte le scuole medie della città. Le premiazioni avverranno il 6 di aprile in occasione della festa della Contrada di Sant' Erasmo che mette a disposizione un premio da 500 euro. In fase di ultimazione anche il sito internet www.fondazionesanterasmo.it dove utenti e cittadini potranno trovare tutte le informazioni e le iniziative promosse dalla Fondazione, una finestra digitale sempre aperta e interattiva con la città.
L'ARTE ENTRA NELLA RSA – Spazio anche alle associazioni del territorio. E' fissata per il 14 marzo alle 18 l' inaugurazione della mostra con una 30ina di quadri donati dai pittori soci del Centro d' arte Antonello da Messina di Legnano. Questa domenica inoltre l' associazione Arte e Storia effettuerà una visita guidata all'interno della Rsa.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.