Legambiente Parabiago: successo per la serata sul parco del Roccolo
Soddisfazione da parte del Cigno Verde per il riscontro di pubblico
“Possiamo migliorare il nostro territorio?”. E' questa la domanda a cui Legambiente Parabiago prova a rispondere con due appuntamenti. La prima serata, andata in scena martedì scorso, è stata un successo. Tema dell'evento: il Parco del Roccolo.
L’introduzione della serata è stata affidata al vicepresidente del circolo Germano Marinello, che ha dato ampia spiegazione delle caratteristiche del territorio, delineandone le connotazioni peculiari e le aspettative di Legambiente per la gestione del Parco. Il microfono è passato poi al rappresentante del Comitato Consultivo del Parco del Roccolo Paolo Burin,che ha spiegato il ruolo del Comitato, e poi all'assessore all'ambiente di Canegrate Davide Spirito, comune che da quest’anno è il capo
convenzione del Parco del Roccolo. A chiusura l'esposizione di Marzio Marzorati di Legambiente Lombardia. La parola è passata infine al pubblico. Tra i presenti, come sottolinea il Cigno Verde, sono da registrarsi con particolare attenzione e fermezza di contenuti espressi dai sindaci Roberto Colombo (Canegrate), Raffaele Cucchi (Parabiago) e Pierluca Oldani (Casorezzo).
[pubblicita] A concludere la serata la professoressa Maria Giovanna Colombo del Liceo Cavalleri di Parabiago e un gruppo di studenti per la presentazione di un progetto Erasmus che li coinvolge con due scuole Europee (Svedese e Spagnola), legato ai temi dell’acqua, dell’energia, e alla salvaguardia dell’ambiente. «Bello vedere nei loro occhi – commentano da Legambiente – la voglia e l’energia di fare tutto il possibile per migliorare il nostro ambiente, il nostro territorio, il nostro mondo».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.