A Legnano due giorni di eventi per ricordare l’80° anniversario della Liberazione
Tra venerdì e sabato 26 aprile si susseguiranno una serie di appuntamenti che attraversano i luoghi della memoria e coinvolgono cittadini, studenti, istituzioni e associazioni

Due giorni per ricordare, per riflettere e per sentirsi parte di una comunità che non dimentica. Così Legnano si appresta a celebrare l’80° anniversario della Liberazione, ossia, il 25 aprile. Tra venerdì e sabato 26 aprile si susseguiranno una serie di appuntamenti che attraversano i luoghi della memoria e coinvolgono cittadini, studenti, istituzioni e associazioni. L’iniziativa, promossa dalla Città di Legnano insieme all’A.N.P.I. sezione Legnano e alle associazioni combattentistiche e d’Arma, vuole essere più di una semplice commemorazione: è un invito a ricordare il significato profondo della Resistenza, quel lungo cammino di coraggio, dolore e speranza che ha condotto l’Italia fuori dalla guerra e verso la democrazia.
IL PROGRAMMA DEL 25 APRILE
La giornata si aprirà alle 9.30 al Cimitero Monumentale di Corso Magenta con l’alzabandiera, la deposizione di corone e la benedizione in memoria dei caduti. Alle 10.45 in Piazza IV Novembre, al Monumento ai Caduti Partigiani, è prevista la deposizione di una corona. Il cuore delle celebrazioni sarà però in Piazza San Magno, alle ore 11.00, dove si alterneranno momenti istituzionali e testimonianze. Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona al sacello, interverrà il sindaco Lorenzo Radice con un discorso rivolto alla cittadinanza. Ci sarà spazio anche per la voce delle nuove generazioni, con gli interventi degli studenti delle scuole legnanesi. Seguiranno i saluti di Giorgio Piccioni, presidente di Assocarma, e di Giuliano Celin, vicepresidente dell’A.N.P.I. Legnano. Il pomeriggio si chiuderà con un appuntamento a carattere musicale e istituzionale alle 16:00 nella Parrocchia SS. Magi, dove il Corpo Bandistico Legnanese terrà un concerto. Seguiranno gli interventi di un rappresentante dell’Amministrazione comunale e della vicepresidente A.N.P.I. Legnano Giuseppina Boggiani.
SABATO 26 APRILE: UN GIARDINO PER ARNO COVINI
Le celebrazioni non si esauriranno il 25 aprile. Il giorno successivo, sabato 26 aprile alle 11:00, sarà intitolato un giardino, tra via Cimarosa e via San Bernardino, al partigiano Arno Covini. Un gesto simbolico ma importante, per restituire valore alla memoria individuale e renderla patrimonio di tutti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.