Apre a Legnano la mostra che celebra lo stilista Gianfranco Ferrè “tra ragione e sentimento”
La mostra sarà visitabile dal 7 settembre al 6 ottobre 2024 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni
Una giostra su cui girano 12 manichini neri vestiti con le iconiche camicie bianche dello stilista Gianfranco Ferrè. Attorno, i disegni e i bozzetti che raccontano il rigore e la creatività di un architetto e un artista geniale. Con una mostra, “tra ragione e sentimento”, Legnano celebra il suo concittadino, alfiere del Made in Italy, che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni, coronando un lungo percorso di eventi e festeggiamenti per i cento anni della città.
L’installazione, curata dal Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano, racconta un pezzo della storia della moda italiana e sarà visitabile dal 7 settembre al 6 ottobre 2024 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni.

«Si tratta di una mostra importante – spiega la curatrice Paola Bertola – che parte da una dimensione conosciuta di Gianfranco Ferrè: la camicia bianca. I visitatori troveranno in mostra 12 pezzi che raccontano la sua capacità di esplorare un capo codificato nel nostro immaginario collettivo e farlo diventare completamente diverso in infinite varianti. I disegni raccontano i principi progettuali che lo guidavano: Ferrè riusciva ad unire il rigore metodologico con una poesia estetica unica».
L’esperienza è arricchita dalla connessione digitale (tramite QR code) con l’archivio Ferré attraverso immagini e video che approfondiscono il racconto stesso della mostra.
Le camicie bianche

Le camicie bianche in mostra condurranno il visitatore in un percorso nella ricerca stilistica di Ferré, lungo un itinerario in cui i principi del design si materializzano nelle infinite variazioni sull’archetipo della camicia bianca, vera e propria icona dell’opera creativa dello stilista. Taffetà, crêpe de chine, organza, raso, tulle, tessuti in seta o cotone, merletti e ricami, impunture eseguite a mano si susseguono in un crescendo di maestria ed equilibrio.
I disegni
I disegni, raggruppati in sezioni tematiche, illustrano alcuni dei principi fondamentali del design che hanno ispirato il processo creativo dello stilista alumnus del Politecnico di Milano: si parte dal corpo, per continuare con la materia, il colore, il dettaglio, il volume e infine il movimento.
L’allestimento
L’allestimento, a cura dell’architetto Martino Berghinz, ispirato ai codici tipici del linguaggio Ferré, è basato su linee pulite e geometrie pure accentuate dal contrasto bianco- nero, e fa da controcanto all’opulenza raffinata della Sala degli Stemmi. Il rigore lineare dell’esposizione dei disegni, disposti ordinatamente su pannelli perimetrali, è contrastato dal gioco dinamico delle camicie, raggruppate su una piattaforma circolare e mosse da meccanismi rotanti che conferiscono all’allestimento un tono ironico e leggero. Come una giostra che girando richiama anche la dimensione giocosa e onirica dello stilista

“L’artista più illustre della nostra città”
«È un onore ospitare una mostra magnifica, che unisce arte e moda e celebra Gianfranco Ferré, l’artista, perché tale considero uno stilista del suo rango, più illustre della nostra Città – dichiara il sindaco di Legnano Lorenzo Radice -. Un grazie al Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, a Rita Airaghi e al nostro concittadino Roberto Clerici, da poco scomparso, cui si deve la proposta di un evento che farà scoprire a tanti di cosa sia stato capace il genio di uno stilista di levatura mondiale eppure rimasto così profondamente legnanese». Una parte della mostra è esposta nelle vetrine della gioielleria Paternostro, sponsor dell’evento con Minesi assicurazioni.
I disegni e le camicie in mostra fanno parte dell’archivio dello stilista, riconosciuto patrimonio “di particolare interesse culturale” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, e oggi parte del sistema Archivi Storici del Politecnico di Milano.
INFO E ORARI
Legnano, Palazzo Malinverni – Sala degli Stemmi
La mostra sarà aperta:
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00;
sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
L’ingresso è gratuito.
Contatti per prenotare le visite guidate:
tel. 0331 471283/251
email eventi.sport@comune.legnano.mi.it
Il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré
Il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Innovazione Digitale per le Industrie Creative e Culturali è stato costituito a dicembre 2021 dal Politecnico di Milano a seguito della donazione della famiglia Ferré dell’archivio e della sede della storica FondazioneGianfranco Ferré. Sotto il coordinamento del Laboratorio di Ricerca Fashion in Process del Dipartimento di Design, il Centro di Ricerca mette a sistema il know-how tecnico-scientifico e la cultura del progetto caratterizzanti l’identità del Politecnico di Milano con il patrimonio materiale e immateriale relativo alla storia, alla cultura e alle tecniche della moda conservato e
valorizzato dalla Fondazione Gianfranco Ferré dal 2008.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.