“Educare: infinito presente. E futuro” a Legnano, tre giorni di eventi e confronti
Ricco il programma di eventi, previsti da venerdì 19 a domenica 21 aprile, che si propone di essere un vero e proprio viaggio nell'universo dell'educazione

In un mondo in costante evoluzione, dove l’educazione assume un ruolo sempre più centrale, per questo l’assemblea Sinodale Decanale di Legnano (ASD Legnano) si fa promotrice di un’iniziativa che mira a riscoprire e valorizzare l’importanza formativa nella società contemporanea: “Educare: infinito presente. E futuro”. Si tratta di un ricco programma di eventi, previsti da venerdì 19 a domenica 21 aprile, che si propone di essere un vero e proprio viaggio nell’universo dell’educazione.
Per l’assemblea Sinodale Decanale di Legnano si tratta di un manifesto che guarda all’educazione come pilastro della crescita individuale e collettiva. L’iniziativa nasce dalla volontà di aprire spazi di confronto e riflessione, promuovendo il dialogo e la costruzione di relazioni significative. Attraverso incontri, tavole rotonde, presentazioni e attività ludico-sportive, il programma intende approfondire diversi aspetti legati all’educazione, dall’importanza dei fondamenti educativi alla relazione tra scuola e formazione, dall’impatto della musica sulla gioventù alle nuove sfide dell’educazione digitale.
“Educare: infinito presente. E futuro”
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Decanato di Legnano, la Chiesa di Milano, e varie realtà associative del territorio, e con il sostegno del Comune di Legnano, ASD Legnano. Un elemento di spicco dell’iniziativa è il concorso rivolto a giovani videomakers e content creators, già in corso, che invita a esplorare e rappresentare le diverse sfaccettature dell’educazione attraverso la creatività e l’innovazione digitale. Gli appuntamenti chiave dell’evento includono la presentazione del libro “Io sto con i ragazzi. Ritorniamo alla ricerca dei fondamentali educativi” di don Lorenzo Ferraroli, una manifestazione ludico-sportiva aperta a tutte le società sportive del territorio, una tavola rotonda con i dirigenti delle scuole superiori su “La scuola e l’educazione, binomio inscindibile”, e una serata musicale che offre uno spazio di ascolto e di espressione per la musica giovanile.
Decanato di Legnano, un concorso per videomaker sul tema dell’Educazione
Un’occasione unica per riflettere sull’importanza dell’educazione nel presente e nel futuro, stimolando un dialogo costruttivo tra generazioni e tra diverse realtà sociali e culturali. L’impegno di ASD Legnano e dei suoi partner dimostra come l’educazione sia un tema di interesse collettivo, capace di unire persone di diversi ambiti in un progetto comune. “Educare: infinito presente. E futuro” è quindi un appello a riconoscere e a investire nell’educazione come «motore di sviluppo e di cambiamento, per costruire insieme una società più consapevole, inclusiva e sostenibile».
Il calendario degli appuntamenti
Venerdì 19 aprile 2024
- Ore 21:00-22:30
Luogo: Palazzo Leone da Perego, Via Gilardelli, 10 – Legnano
Evento: Presentazione del libro di Don Lorenzo Ferraroli, “Io sto con i ragazzi. Ritorniamo alla ricerca dei fondamentali educativi”
Introduce: Mons. Angelo Cairati, prevosto e decano di Legnano
Modera: Paola Cogliati
Sabato 20 aprile 2024
- Ore 10:00-12:30
Luogo: Campo sportivo Pace, Via della Pace, Legnano
Evento: Manifestazione ludico-sportiva “Felici e Vincenti” con la presenza delle società sportive legnanesi
Organizzazione: Gruppo Sport Assemblea Sinodale Decanale
Animatore: Carlo Bandera - Ore 15:30-17:00
Luogo: Villa Jucker, Via G. Matteotti, 3 – Legnano
Evento: Tavola rotonda con i Dirigenti scolastici delle scuole superiori di Legnano, “La scuola e l’educazione, binomio inscindibile”
Modera: Luciano Piscaglia - Ore 18:00-19:30
Luogo: Villa Jucker, Via G. Matteotti, 3 – Legnano
Evento: Conversazione con Don Claudio Burgio, “Chi è il giovane di oggi?”
Note: Presidente dell’associazione Kairos e Cappellano dell’Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano
Modera: Desirèe Ghezzi - Ore 20:30-23:00
Luogo: Auditorium Barbara Melzi, Via B. Melzi, 4 – Legnano
Evento: Serata Musicale con Luca Mondellini e spettacolo musicale con il Gruppo Musicale L.A.I.V. 3.0 dell’Istituto Carlo Dell’Acqua. Premiazione Concorso “Videomaker”
Conduce: Flavio Merlo
Domenica 21 aprile 2024
- Ore 11:30
Luogo: Basilica di San Magno, Legnano
Evento: Celebrazione Eucaristica
Presiede: Mons. Angelo Cairati, prevosto e decano di Legnano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.