Francesco Tricarico intervistato dagli studenti del Facchinetti di Castellanza
L'artista e pittore si è raccontato ai microfoni della web-radio nata nell'ambito di un progetto che prevede anche un podcast e uno spettacolo. Francesco Tricarico il 1 marzo sarà al cinema Area 101 in un concerto gratuito

Francesco Tricarico intervistato dagli studenti di Evolution Team dell’Isis Facchinetti (in copertina la diretta). Oggi, nella sede conferenze della biblioteca di Castellanza, l’artista e pittore si è raccontato ai microfoni della web-radio nata nell’ambito di un progetto che prevede anche un podcast sulla vita privata del cantante e l’organizzazione di uno spettacolo. Francesco Tricarico domani sera, 1 marzo, sarà al cinema Area 101 e si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutti. Seguiranno interviste e spettacoli ad altri 4 artisti, da qui al 30 maggio.
Il progetto coordinato dal professore Roberto Giordano, in collaborazione con la casa discografica ABEAT Records e il patrocinio del comune di Castellanza, è finanziato dal bando nuove opere del programma “Per Chi Crea”, un piano promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani.
Fortemente coinvolti, ognuno con il proprio ruolo, gli studenti dell’Istituto superiore che hanno dimostrato competenza e professionalità, portando a casa anche un messaggio importante dall’incontro con un artista originale come Tricarico: «Fate qualcosa che vi piace, non fatelo per spiccare il volo – ha detto l’artista rispondendo a una delle domande dei ragazzi – ma perchè ve lo sentite dentro. E se siete un gruppo come Evolution Team è ancora più bello fare qualcosa che piace: i risultati verranno in automatico, e in ogni caso sarà stata una bella esperienza». Tricarico ha insistito molto anche sul concetto di bellezza, fondamentale in qualsiasi forma d’arte, e sulla musica ascoltata dai giovani ha detto di apprezzare i messaggi di riscatto portati da chi viene dalle periferie: «La musica deve dare spazio alle parole».

Gabriele Giunta è il conduttore della trasmissione, accompagnato da Federico Morelli, direttore organizzativo, Francesco Culiersi, direttore comunicazione e Alessandro Franzoni social media manager.
QUI IL CANALE YOUTUBE PER GUARDARE IL VIDEO COMPLETO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.