Con i “Pomeriggi musicali” arriva la musica classica al Centro Pertini di Legnano
Domenica 9 ottobre inizieranno, infatti, i "Pomeriggi musicali": quattro concerti che si avvieranno con il quartetto d’archi dell’orchestra da camera "Città di Legnano Haydn”

La musica classica per la prima volta risuonerà tra le mura del Centro Pertini di Legnano. Domenica 9 ottobre inizieranno, infatti, i “Pomeriggi musicali”: quattro concerti che si avvieranno con il quartetto d’archi dell’orchestra da camera “Città di Legnano Haydn” domenica 9 ottobre. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 17.00 e l’ingresso è libero. La rassegna di musica classica, presentata oggi (giovedì 6 ottobre) è nata dalla collaborazione tra Maria Pia Rho coordinatrice dei corsi del Pertini e insegnante di piano, il maestro Daniele Balleello dell’orchestra legnanese e il Comune di Legnano. Una coprogettazione pensata per portare la musica classica in posti inusuali, tra la gente. E proprio per questo i “Pomeriggi musicali”, dopo Mazzafame si articoleranno anche nella zona dell’Oltresempione.
«L’obiettivo, da sempre dichiarato dell’amministrazione, è quello di fare di ogni periferia uno dei tanti centri della nostra Città con servizi e attività che la valorizzino trasformandola in un punto di riferimento per gli abitanti – sottolinea Guido Bragato, assessore alla Cultura. I pomeriggi musicali cominciano dal Centro Pertini, dove la musica è di casa, tanto per i concerti che figurano nel programma degli eventi quanto per l’attività didattica che fa capo alla professoressa Maria Pia Rho e che è stata la nostra referente per questo progetto. Portare concerti di musica classica nel quartiere Mazzafame rappresenta quindi una tappa di questo impegno e un esperimento che, nelle nostre intenzioni, dovrà andare a interessare altre zone periferiche di Legnano».
Dal canto suo il maestro Balleelo ha ribadito l’importanza di riuscire a portare la musica classica fuori dagli spazi convenzionali, perchè è «importante coinvolgere le persone», creare sinergie ed emozionare. Per far ciò saranno chiamati musicisti di Legnano e anche del conservatorio di Pavia dove si è formata Maria Pia e dove oggi insegna Ballello.
«Questi dieci anni di attività sono stati un crescendo per noi – nota Emilia Calini, responsabile del Centro Pertini; in questo percorso, la musica ha giocato un ruolo fondamentale per farci conoscere e apprezzare, specie per le proposte rivolte a un pubblico giovane. Adesso facciamo un passo ulteriore proponendo nel Centro una musica sicuramente più impegnativa, come è la classica, ma di qualità indiscutibile e che arricchisce l’offerta culturale».
Programma
L’apertura di domenica 9 ottobre spetterà al quartetto dell’Orchestra “Haydn” che eseguirà due brani di riferimento del repertorio cameristico: il quartetto per archi n.17 in fa maggiore “Serenata” di Haydn e la Serenata n. 13 in sol maggiore “Eine kleine nachtmusik” di Mozart. Il quartetto è composto da Luca Torciani (primo violino), Martina Boschetti (secondo violino), Alessandro Gariboldi (viola) e Francesco Mario Bossoni (violoncello).
Domenica 23 ottobre ci sarà il concerto voce e piano, Elizaveta Martyrosian, Leonardo Locatelli. Arie di Rossini, Mozart, Donizetti, Puccini, Chopin, Albeniz, Lacalle, De Falla, Rota Morricone
Domenica 6 novembre si esibirà Andrea Bonfanti al piano. Musiche di Bach, Mozart, Chopin, Liszt
Domenica 20 novembre si terrà il concerto saxofono e pianoforte, Federico Marzaroli, Ivan Maliboshka. Musiche di Schuloff, Glazunov, Bozza, Creston.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.