Architettura cistercense, sei incontri tra Parabiago e Morimondo
Un ciclo di sei incontri nei comuni di Parabiago e di Morimondo sull'architettura cistercense dal medioevo al XVIII secolo
![](https://www.legnanonews.com/archivio/img/news/6C1B34A5-F117-FE4C-56B0D6825274EA86.jpeg)
Sei incontri sull’architettura cistercense dal medioevo al 1700. Un'iniziativa della Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi, del Museo dell’Abbazia di Morimondo e dell'Associazione La
Fabbrica di S. Ambrogio Parabiago, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. I primi due incontri e il terzo appuntamento con la visita guidata avverranno a Morimondo in piazza Municipio 6 e si tratterà l’Età dell’oro, invece la seconda parte del ciclo e la relativa visita sarà a Parabiago nella Sala Don Carlo Maino in Piazza Maggiolini 18, il tema principale sarà "i cistercensi nell'età moderna". L'intero ciclo darà la possibilità di rileggere i legami che i Cistercensi hanno avuto con la storia e la cultura del territorio.
Inoltre, agli architetti che parteciperanno a ogni incontro prestabilito verranno concessi, da parte dell'Ordine professionale, otto crediti formativi professionali validi ai fini della formazione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.