“Gioca in biblioteca”
l'Amministrazione Comunale di Busto Arsizio annuncia un nuovo servizio che si inserisce nel percorso di rinnovamento della biblioteca promosso dall'Assessorato alla Cultura.

"La biblioteca si mette in gioco!". Con questo slogan l'Amministrazione Comunale di Busto Arsizio annuncia un nuovo servizio che si inserisce nel percorso di rinnovamento della biblioteca promosso dall'Assessorato alla Cultura.
[pubblicita] Lo scopo è far conoscere i benefici del gioco all'interno degli ambiti familiari, scolastici e culturali e offrire spazi e occasioni di gioco collettivo in biblioteca.
Il gioco viene spesso visto come un'esperienza destinata soltanto ai più piccoli. Attraverso il gioco è possibile, invece, veicolare competenze e conoscenze, costruire relazioni.
Per promuovere questo nuovo servizio sono stati coinvolti alcuni esperti del mondo del gioco da tavolo. Di seguito gli appuntamenti previsti:
Venerdi 8 novembre, alle ore 21 in Sala Monaco sono invitati genitori ed educatori all'incontro "Vieni a giocare con me!? – il gioco da tavolo come ponte di relazione genitori/figli". A parlare saranno Sara Evangelista, Pedagogista tradatese e Luca Borsa, Game Designer e comunicatore bustocco.
Sabato 9 novembre, dalle ore 15 alle ore 17, la biblioteca aprirà le porte a famiglie e gamers proponendo giochi da tavolo in occasione dell'iniziativa nazionale International Games Days @ your Library.
Giovedì 21 novembre, alle ore 21 in sala Monaco, Sara Evangelista e Roberto Vicario, giornalista specializzato in giochi da tavolo e videogiochi di origini bustocche, terranno l'incontro "Il lato positivo dei videogiochi – giocare in maniera consapevole".
Infine, Mercoledì 11 dicembre, alle ore 21 in sala Monaco, Matteo Sassi, blogger e Game Trainer® Erickson legnanese, e Oscar Suriano, Ludologo e applicatore Feuerstein che opera nel zona di Sesto San Giovanni, parleranno a famiglie, educatori ed insegnanti a proposito di "Gioco e didattica – usare il gioco come potenziamento cognitivo".
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.