Premio Bontà UNCI 2018
Si terrà domenica 28 ottobre, alle 9, nela Sala Mantovani Furioli del Collegium Rhaudense dei Padri Oblati di Rho, la cerimonia di consegna del Premio
Si terrà domenica 28 ottobre, alle 9, nela Sala Mantovani Furioli del Collegium Rhaudense dei Padri Oblati di Rho, la cerimonia di consegna del Premio Bontà UNCI Milano 2018, presieduto dal cav. Lucio Tabini
I destinatari dei progetti benefici quest'anno saranno rivolti a tre Associazioni meritevoli del nostro territorio milanese quali :
1) A.V.O. LOMBARDIA Associazione Volontari Ospedalieri Onlus -Milano ( Presidente Dr.ssa Meloni Bruna ): nasce nel 1975 per merito del Prof. Erminio Longhini primario di chirurgia d'urgenza presso l'Ospedale di Sesto S Giovanni. L'A.V.O. Opera nelle strutture ospedaliere e nelle altre strutture socio-assistenziali con un servizio organizzato, qualificato e gratuito per assicurare una presenza amichevole accanto ai malati offrendo loro calore umano, dialogo, aiuto anche verso i loro familiari.
2) COMITATO DI QUARTIERE XXII MARZO ZONA 4 – MILANO ( Presidente Sig. Gravina Sebastiano ) : associazione/comitato senza scopo di locro, apartitico, fondata nel novembre del 2008 da un gruppo di residenti milanesi con lo scopo di contribuire alla diffusione tra gli abitanti di una sempre maggior coesione sociale, aggregazione promuovendo iniziative atte a migliorare la qualità della vita, preservare i diritti e i doveri dei cittadini residenti nel quartiere , rappresentare le istanze presso la pubblica amministrazione, stimolare e verificare l'operato delle Istituzioni.
3) DON BERETTA GIUSEPPE (Cooperativa sociale di Solidarietà COFOL ) – Parabiago : Ordinato Sacerdote il 26.6.1965 con il suo arrivo a Parabiago nel 1974 come Vicario Parrocchiale ha dato vita a tante iniziative di solidarietà nell'accoglienza di minori in situazioni di disagio familiare fondando la COFOL COOP.SOCIALE DI SOLIDARIETA'; ha fondato una comunità di alloggio per minori con difficoltà familiari denominata COMUNITA' ISMAELE ; ha fondato il GRUPPO ERRE rivolto al recupero formativo e alla riabilitazione di ragazzi disabili intellettivi e fisici; ha costituito IL MANDORLO COOP.SOCIALE DI SOLIDARIETA' E LAVORO per i giovani adulti disabili onde avviarli ad un lavoro protetto; ha fondato ASILO NIDO COFOL dove accoglie bambini dai dieci mesi ai tre anni; ha costituito il CENTRO DI ASCOLTO LA FONTANA DEL VILLAGGIO che si occupa del Fondo Famiglia lavoro del decanato Villoresi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.