Massimo Bubola in concerto al Castello
L'appuntamento è in programma per domenica 3 giugno alle 21.00 nel cortile del Castello Visconteo - Openin act: Renato Franchi & Orchestina del Suonatore Jones

Al via la rassegna musicale estiva organizzata e promossa dall'assessorato alla cultura con un ricco programma di concerti. Il primo appuntamento della rassegna è previsto per domenica 3 giugno alle 21.00 nel cortile interno del Castello Visconteo, con Massimo Bubola in concerto "Sotto un cielo così". Opening act: Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones.
Massimo Bubola poeta, musicista, scrittore di canzoni, ha al suo attivo venti album che tracciano un percorso unico nella musica d'autore di lingua italiana. Già alla fine degli anni settanta, Bubola crea una poetica che si abbevera alla tradizione della musica popolare e alla poesia contemporanea, arrivando a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie che è stata definita in Italia "rock d’autore". Non a caso è proprio dal sodalizio con Bubola che si devono i due album del periodo folk-rock di Fabrizio De Andrè: "Rimini" e "L’Indiano", che portarono il cantautore genovese ad un largo successo.
Massimo Bubola continuerà a sviluppare il suo percorso personale, che lo porterà alla creazione di un'epica da canzone anche attraverso i ritratti di personaggi storici in ballate come Fiume Sand Creek o come la sua Camicie Rosse di recente tradotta in americano (Cops and Mosquitos) ed Uruguay, dedicate alla figura di Giuseppe Garibaldi, Tina, alla fotografa Tina Modotti, Dino Campana, allo sfortunato poeta, ed altri ancora. Tra le sue canzoni vanno ricordate anche l'inno "Il cielo d'Irlanda" portato al successo da Fiorella Mannoia. Massimo Bubola ha tra l'altro un percorso come scrittore, nel 2004 ha pubblicato tra l’altro, un libro di poesie musicate da se medesimo, intitolato "Neve sugli aranci" e nel 2009 ha esordito con il suo romanzo "Rapsodia delle Terre Basse", con grandissimo apprezzamento del mondo letterario, così come il recente romanzo "Ballata senza Nome", candidato a numerosi premi letterari.
Il suo spettacolo con la formazione acustica composta da Enrico Mantovani alle chitarre acustiche, elettriche e mandolino, Alessandro Formenti al basso elettrico e Lucia Miller alle seconde voci e ai cori, si snoda tra classici come quelli sopracitati ad altri momenti di intensa musicalità e di grande poesia che rendono le spettacolo popolare e di grande qualità allo stesso tempo.
Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Sala Ratti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.