Concerto TodoPiazzollaySolos, omaggio ad Astor Piazzolla
Giovedì 22 giugno alla chiesa Sant'Ambrogio della Vittoria a Parabiago, omaggio dell'istituto musicale "Giulio Rusconi" di Rho

Concerto TODOPIAZZOLLAySOLOS giovedì 22 giugno alle 21 alla Chiesa S.Ambrogio della Vittoria di Parabiago, con la partecipazione straordinaria di Gilberto Pereyra dall'Argentina, uno tra i più grandi bandoneisti viventi al mondo.
Ad un quarto di secolo dalla scomparsa del grande Compositore argentino che ha portato il Tango nel linguaggio musicale contemporaneo, i progetti dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi” di Rho nel 2017 vengono attraversati da omaggi e citazioni, programmi e dediche ad Astor Piazzolla e al suo Tango nuevo
TODOPIAZZOLLAYSOLOS è il naturale dell’Omaggio ad Astor Piazzolla in questo 25° anniversario dalla sua scomparsa: sullo sfondo de Gli Archi del Rusconi si fa protagonista il violino di Piercarlo Sacco nelle Cuatro Estaciones Porteñas, Le Quattro Stagioni di Buenos Aires, e in brani celebri come Calambre. Il nome di Piazzolla, autore di centinaia di opere per i più svariati organici, è legato alla maestria e alla energia profuse anche attraverso il suono e l’interpretazione al bandoneon: con la partecipazione del bandoneonista argentino Gilberto Pereyra, in duo anche con chitarra nel Double Concerto “Hommage à Liege”, la monografia dedicata al grande Compositore argentino si caratterizza per un programma che pone sotto la luce dei riflettori il virtuosismo e il magistero interpretativo di tre grandi solisti.
Il programma:
Primavera Porteña
(Allegro – Largo – Allegro)
Verano Porteño
(Allegro non molto – Adagio, Presto, Adagio – Presto)
per violino e archi dalle “Cuatro Estaciones Porteñas”
Double Concerto “Hommage à Liège”
(Introduction – Milonga – Tango)
per bandoneon, chitarra e archi
Otoño Porteño
(Allegro – Adagio molto – Allegro pastorale)
Invierno Porteño
(Allegro non molto – Largo – Allegro)
per violino, bandoneon concertante e archi dalle “Cuatro Estaciones Porteñas”
Calambre
per archi
Piercarlo Sacco, violino solista e maestro concertatore
con la partecipazione di Gilberto Pereyra, bandoneon e di Marco Pisoni, chitarra
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.