Giovani talenti “le suonano” a Duemilalibri
Primo concerto della stagione dell’Associazione “Musica al Sacro Cuore” al Teatro del Popolo di Gallarate all’interno della tradizionale manifestazione letteraria...
Giovani prodigi della musica al teatro del Popolo di Gallarate per aprire la stagione dei concerti promossi dall’Associazione Musica al Sacro Cuore con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
Il primo appuntamento, che presenta giovanissimi prossimi allievi del conservatorio Puccini di Gallarate e una neo-laureata allo stesso Istituto Superiore di Studi Musicali, terza classificata, tra l’altro al primo concorso “Carlo Lorenzo Cazzullo” per giovani talenti organizzato dall’Associazione, è inoltre inserito nell’edizione di Duemilalibri, a sottolineare l’intersezione tra le arti della manifestazione letteraria giunta alla sua quindicesima edizione.
Sabato 18 ottobre alle 18.30 saliranno sul palco del teatro del Popolo di via Palestro cinque i giovanissimi violinisti Alice Cansirro Cortorillo e Ludovico Carangi, quattordicenni, dal prossimo novembre allievi effettivi del Puccini di Gallarate, già vincitori di diversi concorsi nazionali e con esperienze che li hanno portati (hanno iniziato lo studio del violino a 6 anni con Carlo Taffuri alla scuola Suzuki di Varese – associazione ImmaginArte) a esibirsi a Venezia, Pavia, Milano, Roma, Parigi, New York e in Bosnia, sia con le attività della scuola sia in gemellaggio con altre realtà straniere e in veste sia di orchestrali sia di solisti. Accompagnati al teatro del Popolo al pianoforte da Francesco Cansirro Cortorillo, eseguiranno brani di Bach, Veracini, Pignani-Kreisler, Sarasate, Paganini e Monti.
La seconda parte del programma di sabato 18 ottobre vedrà invece al pianoforte una dei due terzi classificati alla prima edizione del concorso per giovani talenti della provincia “Carlo Lorenzo Cazzullo”, che l’associazione Musica al Sacro Cuore ha indetto nello scorso maggio in collaborazione con il Comune di Gallarate, per promuovere l’attività di giovani impegnati nel settore della musica di qualità nel territorio provinciale, riportando a valorizzare un repertorio poco eseguito, ma capace di recuperare una “spiritualità” musicale. Intitolato a un personaggio che lega il suo nome a Gallarate e all’Aloisianum, sede dell’associazione, nonché considerato padre della psichiatria italiana, Carlo Lorenzo Cazzullo, il concorso ha “assegnato” la medaglia di bronzo alla venticinquenne Roberta Raro, nata a Palermo, dove ha intrapreso gli studi accademici nel 2002 con i maestri Marisa Catalanotto e poi Leandro Palacino, diplomandosi nel 2011 con il massimo del voti al conservatorio Bellini. Vincitrice nel 2002 del secondo premio alla rassegna nazionale Musica per Giovani Talenti di Balestrate e del terzo al Concorso Europeo Antonio Miserendino, nonché nel 2013 a L’Aquila di un’audizione per suonare il Concerto in Si b KV 595 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese durante il festival della Perdonanza Celestiana, Roberta Raro ha recentemente conseguito , con il massimo dei voti e la lode, la laurea del biennio specialistico di secondo livello di pianoforte all’istituto Puccini di Gallarate, sotto la guida dei maestri Roberto Plano e Alberto Miodini. Al teatro del Popolo sabato 18 ottobre eseguirà brani di Liszt, Debussy e Gershwin.
Il concerto all’interno di Duemilalibri è solo il primo programmato a cura dell’Associazione Musica al Sacro Cuore, che darà spazio a tutti i giovani talenti classificatisi “sul podio” al concorso Cazzullo.
Il 4 novembre al Popolo si esibiranno i vincitori del primo premio, Federica Gatti al violino e Marco Vismara a pianoforte, mentre il secondo classificato, Lorenzo Bovitutti, terrà un concerto per pianoforte il 10 gennaio. Sempre al Popolo il 12 dicembre, in occasione del centenario della prima guerra mondiale, il maestro Markelian Kapidani si esibirà al pianoforte eseguendo un repertorio evocativo della storica “tregua musicale” del 1914; il 27 febbraio concerto per violino e pianoforte dei maestri Ivan Rabaglia e Alberto Miodini; il 27 marzo concerto per flauto e arpa di Giona Saporiti e Giuliano Marco Matteoli; il 29 maggio concerto per pianoforte e orchestra d’archi con al piano il maestro Giacomo Battarino.
Inoltre, l’11 dicembre alla chiesa del Sacro Cuore all’Aloisianum di via San Luigi Gonzaga, concerto di Natale del coro dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Puccini di Gallarate.
La seconda edizione del Concorso per giovani talenti Carlo Lorenzo Cazzullo si svolgerà il 9 e il 10 maggio al teatro delle Arti, dove l’11 maggio è in programma il concerto del maestro Vincenzo Bolognese per violino solo.
Tutti questi eventi sono a ingresso libero, mentre è previsto un biglietto al costo di 20 euro per il concerto sinfonico con l’Orchestra Donizetti di Bergamo diretta dal maestro Roberto Rizzi Brignoli del 17 aprile al teatro Condominio Vittorio Gassman.
L’Associazione Musica al Sacro Cuore è presieduta dal padre gesuita Davide Alessandro Magni e ha tra i suoi obiettivi quello di voler promuovere musica di qualità e con un’attenzione particolare ai giovani.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.