UNCI MIlano in visita al Pirellone
Una visita con il Vice Presidente del Consiglio Regionale Ing. Carlo Borghetti
![](https://www.legnanonews.com/archivio/img/news/F2BDB01E-C44C-B87D-D1018E2DBCA4024A.jpeg)
Una delegazione di 32 Soci guidata dal suo Presidente Cav. Lucio Tabini ha fatto visita al Grattacielo Pirelli ( simbolo della Rgione Lombardia ) affettuosamente chiamato “ Pirellone “ dai cittadini milanesi che è l’edificio di Milano sede dal 2011 del Consiglio Regionale della Lombardia .
All’ingresso erano ad accoglierci due funzionari della Regione Lombardia i sigg.ri Andrea Ferrari e Nikita Mosca che ci hanno fatto accomodare nella bellissima Sala del Consiglio Regionale dove ad attenderci era presente il Vice Presidente del Consiglio Regionale Ing. Carlo Borghetti nostro illustre invitato al Premio Bontà Unci Milano il 27.10.2019.
Dopo i rituali scambi di strette di mano i Cavalieri della Sezione si sono accomodati nei banchi e l’Ing. Borghetti ci ha subito introdotto nel tema della organizzazione della Regione Lombardia spiegandoci il significato delle autonomie regionali introdotte dalla riforma costituzionale del 2001 : le Regioni italiane sono ampiamente autonome nello stabilire gli interventi e i servizi forniti ai cittadini e, nel definire le regole e le relazioni tra la pubblica amministrazione e i soggetti sociali ed economici nei settori che riguardano lo sviluppo della comunità. Ha parlato dello Statuto Regionale, delle funzioni, della composizione, delle funzioni in capo all’Ufficio Presidenza, i Gruppi Consiliari, le Commissioni Consiliari e informazioni generali sullo svolgimento delle attività politiche e di governo. Dopo le foto di rito, il gruppo Cavalieri è stato accompagnato al 26° Piano dove il 18 aprile 2002 un aereo da turismo si schiantò danneggiando gravemente la struttura e sventrando due piani.
[pubblicita] Si è potuto ammirare la grande Milano dall’alto in una giornata soleggiata con una spiegazione dettagliata da parte del sig. Andrea Ferrari della nascita, architettura dell’edificio. In breve :l’ architetto Giò Ponti progettò l’edificio nel 1950 e la pietra fu posata il 12 luglio 1956 e l’inaugurazione avvenne il 4 aprile 1960. Con i suoi 127 metri di altezza, distribuiti su 31 piani ( e due piani sotterranei ) il Grattacielo Pirelli è uno degli edifici in cemento armato più alti del mondo. E’ stato per 50 anni l’edificio più alto della città metropolitana, superato nel 2010 da Palazzo Lombardia, nuova sede della Regione Lombardia. Attualmente l’edificio più alto di Milano è la Torre Isozaki ( 50 piani per 207 metri ). Il Palazzo Pirelli è il simbolo della Lombardia, originariamente il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della storica azienda di pneumatici Pirelli.
Nel 1978 il Grattacielo venne acquistato da Regione Lombardia per farne la propria Sede. La tradizione vuole che nessun edificio a Milano possa essere più alto della Madonnina del Duomo, quindi su suggerimento del Cardinale Giovanni Montini, futuro Papa , si decise di porvi in sommità una piccola replica della statua che da secoli protegge Milano. Alle 17,30 i Cavalieri dopo i ringraziamenti dovuti e tante foto hanno lasciato il Pirellone.
UNCI Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.