Rotary Castellanza: cambio della presidenza
Passaggio delle consegne tra Nicoletta Stauder, avvocato civilista, e Mauro Barbera, imprenditore legnanese

Nel salone adiacente all’ Abbazia di Santo Spirito di Comignago, il Rotary Castellanza ha vissuto il passaggio delle consegne tra Nicoletta Stauder, avvocato civilista con specializzazione nel diritto di famiglia, minori, penale e commerciale, e Mauro Barbera, imprenditore legnanese entrato già da giovane nell’azienda di famiglia Eredi di Mauro Farina di Legnano specializzata nella produzione di impianti per la produzione e il trattamento dell’aria compressa.
Il passaggio delle consegna al Rotary si ripete ogni anno a fine giugno ed è, come facile immaginare, un momento fondamentale nella vita di un club rotariano: un presidente porta a compimento la propria missione e cede il “collare” al collega che subentra all’insegna della continuità di azione nel rispetto sia della missione rotariana del “servire chi ha bisogno al di sopra di ogni interesse” sia dei principi dell’internazionalità, dell’integrità e del rispetto delle diversità.
Giovedi 21 giugno è stato per il Rotary “Castellanza” un momento ancora più solenne: ricorreva un genetliaco importante dato che il club ha spento 40 candeline! Quaranta anni fa nasceva infatti su iniziativa dei soci fondatori il Rotary Busto-Gallarate-Legnano “Castellanza”.
Nel corso della serata Nicoletta Stauder ha comunicato che per la circostanza il club, grazie al lavoro svolto da due amici rotariani del Castellanza (Libero Ranelli e Bruno Marazzini), ha realizzato una pubblicazione in cui i momenti della vita del sodalizio sono stati riassunti in un toccante excursus storico. E’ proprio in quel periodo che vengono alla luce due progetti che ancora oggi vengono perseguiti:
.la vicinanza agli anziani con le mensili frequentazioni alle Case di riposo per gli Anziani
.l’aiuto ai giovani con Operazioni Carriere dedicata agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori per l’ orientamento al loro futuro.
Il “Castellanza” si è distinto nel tempo anche per altri progetti umanitari come il supporto all’assistenza agli ammalati nell’Ospedale di Wamba – Kenia e la contribuzione alla costruzione, unitamente al Rotary gemello di Potsdam Alter Mark, di un pozzo di acqua potabile che serve un villaggio rurale dell’Angola ed esperienza formative dedicate agli studenti delle scuole medie inferiori col progetto Laboratorio in Bottega.
Nicoletta nel corse della serata ha ripercorso i momenti più importanti della vita del club ricordando anche il progetto realizzato proprio nel suo anno di presidenza, insieme al Rotary Parchi Alto Milanese, contro il bullismo: tale progetto è stato perseguito nelle scuole medie della zona grazie all’intervento di psicologhe con incontri svolti durante l’anno scolastico con gli studenti, con i loro insegnanti e genitori.
Nicoletta nel suo anno ha sottolineato l’impegno a favorire l’aggregazione e l’amicizia tra i Rotariani anche con i sabati dell’arte e della cultura, in cui, tra gli altri, ha ricordato, anche in onore alle sue origini, la giornata trascorsa alla Villa Reale e al Duomo di Monza.
Nicoletta, grazie da parte di tutti i soci del Castellanza per l’impegno che hai profuso e per la ……missione compiuta!
E Mauro? Mauro si è presentato ai suoi Rotariani con parole semplici ma importanti; ha voluto infatti ricordare i momenti in cui, insieme a Carla, la moglie, a Luca, il figlio, e ai suoi genitori, Luigi ed Enrica, ha condiviso la decisione di accettare la nomina a Presidente. Mauro ha anche ricordato la sua esperienza di rotaractiano, momento formativo per la sua personalità e la sua vita di rotariano.
Mauro, sarà presidente nell’anno in cui il Governatore del Distretto 2042 (successore nella carica all’avv. Nicola Guastadisegni, anch’egli del Castellanza) sarà l’avv. Roberto Dotti di Como, che nel presentarsi all’Assemblea nello scorso mese di maggio ha indicato la rotta del Rotary per indirizzandola al sostegno:
.a progetti di respiro internazionale, a sottolineare il carattere dell’internazionalità del Rotary e l’obiettivo di fare del bene nel mondo grazie alla rete dei club;
.a iniziative del nostro territorio per l’aiuto ai disabili.
L’avv. Dotti si è presentato all’insegna del pragmatismo e della semplicità e il nostro Mauro, col suo carattere e la sua personalità, saprà essere all’altezza dei veri valori rotariani in un’epoca e in un mondo in cui c’è tanto bisogno di solidarietà e di gente che si preoccupa dei più bisognosi.
Carlo Mescieri
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.