Migliorare l’esperienza di guida: alcuni consigli utili
Imparare a guidare in sicurezza, e avendo il totale controllo del mezzo, vuol dire anche migliorare notevolmente la propria esperienza di guida

È sempre possibile migliorare qualcosa, anche quando pensiamo che sia davvero arduo andare oltre un certo livello di comfort. Con l’automobile, funziona esattamente così: esistono diversi “trucchetti” che vi permetteranno di guidare meglio, potenziando la sicurezza, la comodità e il relax.
Consigli utili per migliorare l’esperienza di guida: la sicurezza
Imparare a guidare in sicurezza, e avendo il totale controllo del mezzo, vuol dire anche migliorare notevolmente la propria esperienza di guida. Questo significa che, per prima cosa, dovrete trasformare il volante in un prolungamento del vostro corpo: va impugnato bene e con entrambe le mani, senza piazzare il classico braccio fuori dal finestrino. L’esatta posizione è la “9:15”: immaginando il volante al pari del quadrante di un orologio, la mano sinistra va messa in corrispondenza delle 9, mentre la destra sul quarto d’ora. Chiaramente, un’altra delle regole più importanti è aggiustare sempre gli specchietti laterali e quelli retrovisori. Se il primo consiglio è utile per avere il pieno controllo dello sterzo, il secondo è preziosissimo per tenere sempre una panoramica di tutto ciò che vi circonda in strada. L’ultimo consiglio è imparare a comportarvi sia all’interno della vostra corsia, sia quando vi spostate da una corsia all’altra: mai fare le cose di fretta, usando sempre la freccia.
Quali sono le app per migliorare l’esperienza al volante?
Dato che oggi qualsiasi aspetto delle nostre vite viene influenzato dalla tecnologia, anche l’auto non ne può fare a meno. Ecco perché, per una guida ed un’esperienza migliori, le applicazioni per smartphone e altri device sono davvero indispensabili. Per prima cosa, va assolutamente citato un navigatore gps come quello di Coyote che funziona anche offline e senza connessione a Internet: grazie al navigatore, la viabilità sarà sempre chiara, così come le situazioni relative al traffico, ai blocchi e agli autovelox. Poi troviamo una serie di app utilissime per chi usa spesso l’auto: ad esempio On The Road, una applicazione che funziona come una sorta di memo. Cosa vi ricorda? Tutti i dettagli in merito alla revisione, al pagamento del bollo e tanto altro ancora: possiede anche una interessante lista dei meccanici e delle officine nelle vicinanze, per qualsiasi emergenza. L’ultima app di oggi è Prezzi Benzina: fondamentale per confrontare i costi dei benzinai vicini a voi.
Migliorare la guida imparando a gestire lo stress
Chi è appassionato di yoga e di discipline come la mindfulness conoscerà già l’importanza della respirazione per gestire lo stress e l’ansia. Ebbene, questa tecnica nota come “breath control” può essere applicata anche quando vi trovate al volante: sebbene cambi il luogo, di certo non cambiano i vantaggi e i benefici della suddetta. Imparare a controllare la respirazione e a gestire i secondi di apnea, significa migliorare la circolazione del sangue, potenziare il cuore e favorire di riflesso l’ossigenazione del cervello. Il risultato è uno stato di benessere e di consapevolezza che, alla guida, può fare pesantemente la differenza in positivo. Inoltre, la tecnica della respirazione giova anche all’ossigenazione dei muscoli, che si dimostrano maggiormente reattivi agli stimoli dati dal cervello: in automobile, dunque, significa poter contare su riflessi più rapidi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.