Istituto comprensivo Tarra: torneo di scacchi scolastico
Le premazioni dopo 1.700 partite che hanno coinvolto 350 alunni delle elementari

Dopo 1.700 partite che hanno coinvolto 350 alunni delle elementari dell’istituto comprensivo Tarra di Busto Garolfo si è concluso il primo torneo di scacchi scolastico. Organizzato dal circolo scacchistico della Famiglia Legnanese con l’istituto Tarra e il supporto della nostra Bcc, ha visto come protagonisti assoluti i ragazzi di terza, quarta e quinta di 17 classi che nel corso dell’anno scolastico si sono misurati in un gioco dove la concentrazione è fondamentale.
«Il torneo è nato quasi per caso: osservando alcuni ragazzi con difficoltà di concentrazione, ho proposto alla scuola di introdurre il gioco degli scacchi quale occasione non solamente per iniziare ad avvicinare i giovanissimi a questo gioco, quanto per portarli a sviluppare la concentrazione», spiega Davide Volpi che, oltre ad essere un componente della commissione mensa delle scuole bustesi, fa parte del circolo scacchistico legnanese e ha coordinato l’intero progetto. L’idea è piaciuta.
Sono state fatte lezioni in classe per insegnare le regole de gioco e poi sono partiti i tornei interni che hanno sancito i campioni di classe. Da questi sono arrivati i superfinalisti che si sono sfidati – con tanto di giudice di gara – nella sede del circolo scacchistico della Famiglia Legnanese alla presenza del consigliere della Banca Bcc Vittorio Pinciroli, del sindaco di Busto Garolfo Susanna Biondi e della maestra Vittoria Paganini in rappresentanza dell’istituto Tarra, con Gianfranco Bonomi presidente della Famiglia Legnanese e Alberto Meraviglia presidente del Circolo scacchistico della Famiglia Legnanese a fare gli onori di casa.
Nonostante i diversi pari merito, alla fine la classifica ha visto salire sul podio Edoardo Pieretti, Alessio Zanzottera e Mattia Rossetti. Premiati anche i superfinalisti: Alessandro Mammone, Chiara Gorla, Luca Moneta, Giulia Gorla, Riccardo Pedandola, Nicolò Galante, Federico Re, Elisabetta Russo e Marcello Cozzi.
Visto il successo dell’iniziativa, il torneo sarà con ogni probabilità riproposto anche il prossimo anno scolastico.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.